Installazione e Configurazione Base di SuiteCRM con Apache su Ubuntu Server 24.04

da | Nov 24, 2025

 

 

SuiteCRM si distingue come una delle piattaforme più complete, flessibili e gratuite disponibili oggi.

Basato sul framework di SugarCRM, questo software consente alle aziende di gestire in modo efficiente vendite, marketing, assistenza clienti e automazione dei processi, offrendo allo stesso tempo la possibilità di una profonda personalizzazione.

In questa guida vedremo come installare e configurare SuiteCRM su Ubuntu Server 24.04, utilizzando Apache 2 come web server, MariaDB come database e PHP come linguaggio di esecuzione.

Partiremo da un sistema pulito e passeremo passo-passo attraverso l’installazione dei componenti fondamentali, la creazione del database, la configurazione del Virtual Host e infine l’accesso alla Web GUI di SuiteCRM per completare l’impostazione iniziale.

PREREQUISITI

  • Sistema operativo: Ubuntu Server 22.04 o 24.04 LTS (a 64 bit)
  • Accesso amministrativo: utente con privilegi sudo o root
  • Connessione Internet attiva (per scaricare pacchetti e dipendenze)
  • Hardware minimo consigliato:
  • CPU: 2 vCPU
  • RAM: 4 GB (minimo) — 8 GB o più consigliati per installazioni produttive
  • Spazio disco: almeno 10 GB liberi (dipende dal volume dei dati CRM e dagli allegati)
  • Nome host o dominio configurato, es: crm.azienda.local o crm.dominio.it
  • Porte 80 (HTTP) e 443 (HTTPS) aperte nel firewall
  • Accesso DNS o record locale configurato per il dominio scelto (opzionale ma consigliato)

INSTALLAZIONE DEL WEB SERVER APACHE

SuiteCRM richiede un server web. Questo post installerà e utilizzerà il server Web Apache per eseguire SuiteCRM.

Per fare ciò aprire il terminale Ubuntu ed eseguire i comandi seguenti:

Una volta installato Apache avviare e abilitare l’avvio automatico del server Web Apache all’avvio del server:

 

INSTALLAZIONE DEL DATABASE SERVER MARIADB

Il componente successivo richiesto per eseguire SuiteCRM è un database server.

In questo post installerò e utilizzerò MariaDB

Aprire il terminale Ubuntu ed eseguire i comandi seguenti:

Una volta installato il database server MariaDB avviare e abilitare l’avvio automatico del server MariaDB all’avvio del server con i comandi:

 

CREAZIONE DEL DATABASE PER SUITECRM

Dopo aver installato correttamente MariaDB, creare un database vuoto sul server specifico per l’applicazione SuiteCRM.

Come parte della configurazione, creeremo un database suitecrmdb e un account utente chiamato suitecrmdbuser.

Infine concederemo a suitecrmdbuser l’accesso completo al database suitecrmdb.

Tutti i passaggi del database precedenti possono essere eseguiti utilizzando i comandi seguenti:

Accedere al database server MariaDB con il comando:

Quindi esegui i comandi seguenti per completare i passaggi:

NOTA BENE: Sostituire “PASSWORD” con la tua password.

INSTALLAZIONE DEL PHP

L’ultimo componente di cui avrai bisogno per eseguire SuiteCRM è PHP.

L’applicazione SuiteCRM è basata su PHP e supporta le ultime versioni di PHP.

Eseguire i comandi seguenti per installare l’ultima versione di PHP:

 

CONFIGURAZIONE DEL PHP

La prima cosa da fare è modificare il paramentro Upload File Size nel php.ini con il comando:

Cercare il valore:

e sostituirlo con il valore:

Cercare il valore:

e sostituirlo con il valore:

Cercare il valore:

e sostituirlo con il valore:

Salvare e chiudere il file di configurazione

Riavviare Apache pre rendere effettive le modifiche con il comando:

 

DOWNLOAD DI SUITECRM

Scaricare e configurare i file SuiteCRM su Ubuntu Linux.

Per installare sempre l’ultima versione controllare la pagina di download di SuiteCRM al seguente link:

Download

ATTENZIONE: durante la stesura del seguente articolo l’ultima verisone disponibile è la 8.9

Posizionarsi nella cartella /tmp con il comando:

Scaricare il file di SuiteCRM con il comando:

Decomprimere il file con il comando:

Modificare le autorizzazioni con il comando:

Una volta completati tutti i passaggi precedenti continuare a configurare il server Web Apache di seguito per fornire i contenuti di SuiteCRM.

Creare un file host virtuale Apache per SuiteCRM con il comando:

Quindi copiare e incollare il blocco di contenuto sottostante nel blocco del server Apache.

NOTA BENE: inserire i dati corretti nei campi ServerName, ServerAlias e ServerAdmin

Salvare e chiudere il file di configurazione

Abilitare l’host virtuale e riavviare il server Apache con i seguenti comandi:

 

CONFIGURAZIONE DI SUITECRM DA WEB GUI

Richiamare da un qualsiasi browser il link:

http://FQDN-SERVER-O-IP

Verificare che tutti i check siano OK quindi cliccare Proceed

Inserire tutti i dati relativi alla connessione al database quindi inserire la password dell’utente admin di SuiteCRM. Cliccare Proceed

Se la configurazione è andata a buon fine inserire le credenziali di Admin quindi cliccare Log In

Cliccare Next per configurare le impostazioni di base

Compilare tutti i campi relative alle proprie informazioni e cliccare Next

Specificare Time Zone, Currency e tutti i valori presenti in questa pagina quindi cliccare Next

Cliccare Finish per terminare la configurazione base

A questo punto è possibile inziare ad utilizzare SuiteCRM

CONSIDERAZIONI FINALI

Dopo aver completato l’installazione e la configurazione di SuiteCRM su Ubuntu Server, emerge chiaramente perché questa piattaforma è una delle soluzioni CRM open source più apprezzate.

SuiteCRM offre un ecosistema maturo, ricco di funzionalità e totalmente gratuito, pensato per aziende che vogliono gestire vendite, marketing e customer care senza dipendere da software proprietari.

Tuttavia, come ogni soluzione avanzata, presenta anche alcune sfide da considerare, specialmente in fase di personalizzazione o manutenzione.

✅ Pro – Punti di forza

Open Source e gratuito: Nessun costo di licenza, con pieno accesso al codice sorgente e libertà di personalizzazione.

Funzionalità aziendali complete: Gestione lead, opportunità, campagne, ticket, workflow, reportistica e automazioni avanzate: SuiteCRM copre tutti i principali processi commerciali.

Elevata personalizzazione: Moduli, campi e layout possono essere adattati facilmente alle esigenze aziendali, anche senza grandi competenze di programmazione.

Comunità attiva e supporto esteso: Una community globale supporta costantemente il progetto con forum, documentazione e aggiornamenti frequenti.

Integrazione flessibile: API REST ben documentate permettono di integrare SuiteCRM con ERP, sistemi di marketing automation, e-commerce e altre piattaforme aziendali.

Scalabilità e controllo totale dei dati: Installato su server proprio (on-premise o cloud), offre pieno controllo su dati e configurazioni, nel rispetto delle policy GDPR.

⚠️ Contro – Limiti da considerare

Interfaccia utente non modernissima (versione 7): Sebbene migliorata con la versione 8, l’interfaccia può risultare meno intuitiva rispetto ai CRM commerciali come HubSpot o Salesforce.

Curva di apprendimento elevata: Le prime configurazioni richiedono familiarità con LAMP stack, PHP, permessi di file e database.

Aggiornamenti e manutenzione manuale: Le versioni maggiori richiedono backup, test e spesso interventi tecnici per aggiornare plugin o moduli personalizzati.

Performance su server sottodimensionati: SuiteCRM può risultare lento se eseguito su VPS con poca RAM o CPU, soprattutto con database di grandi dimensioni.

Limitato supporto ufficiale gratuito: Il supporto diretto di SuiteCRM Ltd è a pagamento; la community resta il principale canale di assistenza gratuita.

In sintesi

SuiteCRM rappresenta una soluzione CRM solida, potente e completamente libera, ideale per PMI, enti pubblici e organizzazioni che desiderano gestire internamente i propri dati e processi di relazione con i clienti.

Richiede però una buona base tecnica per essere installato, mantenuto e personalizzato in modo efficace.

Se configurato correttamente e ospitato su un’infrastruttura adeguata, SuiteCRM può diventare un alleato strategico, offrendo funzionalità comparabili ai principali CRM commerciali, ma con costi di licenza pari a zero e massima libertà di controllo.

Articoli Recenti

Veeam Backup

Monitoring

Friends

  • My English Lab  English School
  • ChrSystem   Servizi ICT
  • Since 01  Kreative Graphics

Database

Networking

Autori

  • Raffaele Chiatto  Amministratore
  • Marco Valle  Autore
  • Angelo Lauria  Autore
  • Edoardo Prot  Autore
  • Davide D’Urso  Autore
Raffaele Chiatto

Raffaele Chiatto

Sono Raffaele Chiatto, un appassionato di informatica a 360 gradi. Tutto è iniziato nel 1996, quando ho scoperto il mondo dell'informatica grazie a Windows 95, e da quel momento non ho più smesso di esplorare e imparare. Ogni giorno mi dedico con curiosità e passione a scoprire le nuove frontiere di questo settore in continua evoluzione.
Categorie: Apache | Linux | SuiteCRM | Ubuntu

Related Post

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Virtualizzazione

Linux

Microsoft

Apple

Backup

Database

Security

Automazione