Installazione e Configurazione Base di Kanboard su Ubuntu Server 24.04

da | Nov 17, 2025

 

 

In un contesto in cui la gestione dei progetti e delle attività richiede sempre maggiore organizzazione e visibilità, Kanboard si distingue come una soluzione open source semplice, leggera e potente.

Basato sulla metodologia Kanban, questo strumento consente di visualizzare il flusso di lavoro, assegnare compiti, monitorare l’avanzamento e migliorare la produttività del team senza la complessità di piattaforme più pesanti o proprietarie.

In questa guida vedremo come installare e configurare Kanboard su Ubuntu Server 24.04, passo dopo passo.

Dall’installazione dei prerequisiti alla configurazione del database e del web server Apache, fino al primo accesso all’interfaccia web, imparerai come mettere rapidamente in funzione un ambiente Kanboard funzionante e pronto all’uso.

PREREQUISITI

Sistema operativo: Ubuntu 24.04 LTS
Server Web: Apache o Nginx
Banca dati: MariaDB o MySQL
PHP: Versione 7.4 o superiore con le estensioni necessarie (php-mysql, php-gd, php-mbstring, php-xml)

AGGIORNAMENTO E UPGRADE DEI PACCHETTI

Il primo passo nel processo di installazione è assicurarsi che i pacchetti di sistema siano aggiornati.

Aprire il terminale ed eseguire il seguente comando:

Questo comando aggiorna l’elenco dei pacchetti e aggiorna tutti i pacchetti obsoleti sul sistema.

INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE RICHIESTO

Installare Apache (o Nginx), MariaDB (o MySQL) e PHP insieme a diverse estensioni PHP.

Utilizzare il comando seguente per installare questi componenti:

Questo comando installa il server Web Apache, il server di database MariaDB e PHP insieme alle estensioni necessarie richieste da Kanboard.

CONFIGURAZIONE DEL DATABASE MARIADB

Dopo aver installato MariaDB, è necessario proteggere l’installazione.

Eseguire il comando seguente:

Dovremmo rispondere a tutte le domande seguenti:

Questo script ti chiederà di impostare una password di root e rimuovere gli utenti anonimi tra le altre misure di sicurezza.

Seguire attentamente le istruzioni per migliorare la sicurezza del tuo database.

 

CREAZIONE DEL DATABASE E DELL’UTENTE

Accedere alla console di MariaDB utilizzando il comando:

Creare un nuovo database per Kanboard e un utente con i privilegi appropriati eseguendo questi comandi SQL:

NOTA BENE: Sostituire con una password complessa il campo PASSWORD

DOWNLOAD DI KANBOARD

Il prossimo passo è scaricare l’ultima versione di Kanboard dal suo repository GitHub.

Verificare al seguente link l’ultima versione disponibile:

https://github.com/kanboard/kanboard

ATTENZIONE: durante la stesura del seguente articolo l’ultima versione stabile disponibile è la 1.2.47

Utilizzare il seguente comando per procedere al download:

Una volta scaricato il file estrarlo con il comando:

Spostare la directory estratta nella directory principale del server web con il comando:

 

CONFIGURAZIONE DI APACHE

Crea un nuovo file di configurazione dell’host virtuale per Kanboard utilizzando il tuo editor di testo preferito:

Aggiungere le seguenti impostazioni di configurazione a questo file

NOTA BENE: Sostituire SRVKANBOARD.test.lab con il nome del server corretto

Abilitare la nuova configurazione dell’host virtuale e riavviare Apache per rendere effettive le modifiche con i seguenti comandi:

 

IMPOSTAZIONE DELLE ACL

È necessario impostare le autorizzazioni appropriate per la directory Kanboard in modo che possa scrivere correttamente i dati:

 

ACCESSO ALL’INTERFACCIA WEB DI KANBOARD

Accedere a Kanboard da un qualsiasi browser richiamando il link http://SRVKANBOARD.test.lab

Le credenziali di accesso predefinite sono:

EMAIL: admin
PASSWORD: admin

Cliccare Sign In

ATTENZIONE: Modificare queste credenziali subito dopo aver effettuato l’accesso per motivi di sicurezza.

Dovremmo visualizzare la Home Page di Kanboard come mostrato nell’immagine sovrastante

Dopo aver iniziato a inserire progetti dovremmo visualizzre una schermata come quella sovrastante

FUNZIONALITA’ PRINCIPALI

1. Gestione visiva dei progetti con metodo Kanban

Kanboard si basa sulla metodologia Kanban, visualizzando le attività sotto forma di schede (cards) distribuite su colonne (stati), ad esempio Da fare → In corso → Completato.

Questo consente di avere un colpo d’occhio immediato sull’avanzamento dei progetti.

2. Creazione e gestione di task (attività)

Ogni task può includere:

  • titolo, descrizione, e priorità
  • assegnatario (utente responsabile)
  • scadenze e date di inizio/fine
  • tag e categorie personalizzabili
  • allegati di file o link

Inoltre, i task possono essere spostati con drag & drop tra le colonne, rendendo l’uso estremamente intuitivo.

3. Sottoprogetti e swimlanes

Consente di suddividere un progetto in swimlanes (corsie parallele) o sotto-progetti per gestire flussi di lavoro distinti all’interno dello stesso board, ad esempio diversi team o tipi di attività.

4. Filtri avanzati e ricerca

Un potente sistema di ricerca e filtraggio permette di individuare rapidamente le attività in base a:

stato, utente, categoria, tag, data, priorità, ecc.

La sintassi dei filtri è simile a quella delle query, utile per utenti esperti.

5. Automazioni e trigger

Kanboard supporta azioni automatiche (“automation actions”), per esempio:

  • spostare un task quando viene completato
  • assegnarlo automaticamente a un utente specifico
  • inviare notifiche email o webhook

Questo riduce il lavoro manuale e mantiene il flusso costante.

6. Dashboard personale

Ogni utente ha una dashboard personalizzata che mostra:

  • i propri progetti
  • i task assegnati
  • le attività recenti

È ideale per avere un riepilogo immediato del proprio carico di lavoro.

7. Report e statistiche

Kanboard include grafici e metriche per analizzare:

  • il numero di task completati
  • i tempi medi di completamento
  • il flusso di lavoro (lead time e cycle time)
  • la produttività del team

Queste informazioni aiutano nel miglioramento continuo dei processi.

8. Gestione utenti e ruoli

Supporta più utenti con ruoli e permessi diversi:

Amministratore, Manager, Utente, Osservatore

Puoi controllare chi può creare, modificare o solo visualizzare progetti e task.

9. Autenticazione e sicurezza

Kanboard può usare:

  • autenticazione locale (utente/password)
  • LDAP / Active Directory
  • OAuth2 / SSO (Google, GitHub, ecc.)

Offre anche controllo degli accessi per progetto e protezione CSRF.

10. Notifiche e integrazioni

Kanboard può inviare notifiche via:

  • Email
  • Webhook
  • Slack, Mattermost, Microsoft Teams, Rocket.Chat, ecc.

Tramite plugin si possono collegare altri sistemi esterni.

11. Plugin e personalizzazione

È altamente estensibile tramite plugin: esistono decine di estensioni per aggiungere funzionalità come calendari, gantt chart, time tracking, autenticazioni esterne e altro.

L’interfaccia è personalizzabile (tema, lingua, layout, colonne, campi).

12. Backup e portabilità

Kanboard salva i dati in SQLite, MySQL o PostgreSQL, semplificando il backup e la migrazione.

È completamente open source e può essere installato su qualsiasi server Linux, macOS o Windows.

13. Gestione del tempo e scadenze

Permette di assegnare date di inizio/fine, stimare ore di lavoro e visualizzare le scadenze in un calendario integrato o in una timeline (Gantt chart) tramite plugin.

14. Interfaccia web leggera e responsive

L’interfaccia è minimalista e reattiva, utilizzabile da browser desktop o mobile, anche su connessioni lente.

Perfetta per server auto-ospitati con risorse limitate.

15. API REST

Kanboard offre una API REST completa, utile per integrare il sistema con altre applicazioni o per automatizzare processi esterni (es. CI/CD, ticketing, CRM).

Articoli Recenti

Veeam Backup

Monitoring

Friends

  • My English Lab  English School
  • ChrSystem   Servizi ICT
  • Since 01  Kreative Graphics

Database

Networking

Autori

  • Raffaele Chiatto  Amministratore
  • Marco Valle  Autore
  • Angelo Lauria  Autore
  • Edoardo Prot  Autore
  • Davide D’Urso  Autore
Raffaele Chiatto

Raffaele Chiatto

Sono Raffaele Chiatto, un appassionato di informatica a 360 gradi. Tutto è iniziato nel 1996, quando ho scoperto il mondo dell'informatica grazie a Windows 95, e da quel momento non ho più smesso di esplorare e imparare. Ogni giorno mi dedico con curiosità e passione a scoprire le nuove frontiere di questo settore in continua evoluzione.
Categorie: Kanboard | Linux | Ubuntu

Related Post

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Virtualizzazione

Linux

Microsoft

Apple

Backup

Database

Security

Automazione