Installazione e Configurazione Base di OrangeHRM su Ubuntu Server 24.04

da | Nov 10, 2025

 

Nel panorama dei sistemi open source dedicati alla gestione delle risorse umane, OrangeHRM si distingue per completezza, flessibilità e facilità d’uso.

Si tratta di una piattaforma HRM (Human Resource Management) che consente di amministrare in modo centralizzato il personale, le presenze, le ferie, i processi di selezione e molto altro, rendendola una soluzione ideale per piccole e medie imprese che desiderano digitalizzare i propri flussi HR senza sostenere costi di licenza.

In questa guida vedremo passo dopo passo come installare e configurare OrangeHRM su Ubuntu Server 24.04, partendo da un’installazione pulita del sistema operativo.

Ti accompagnerò nell’impostazione dell’ambiente LAMP (Linux, Apache, MySQL, PHP), nell’installazione del software e nella configurazione iniziale del portale HR, così da ottenere in pochi minuti una piattaforma pienamente funzionante e pronta all’uso.

 

PREREQUISITI

Sistema operativo

Ubuntu Server 22.04 o 24.04 LTS (64 bit)
OrangeHRM è compatibile con qualsiasi distribuzione Linux moderna, ma Ubuntu è una delle più testate per la versione community.

Hardware minimo consigliato

  • CPU: 2 core (meglio se 4 per ambienti con più utenti)
  • RAM: minimo 2 GB (consigliati 4 GB o più)
  • Spazio disco: almeno 10 GB liberi (OrangeHRM + database + log)
  • Connettività: accesso a Internet (per aggiornamenti e pacchetti PHP)

 

INSTALLAZIONE DI APACHE

OrangeHRM richiede un server web. Questo post installerà e utilizzerà il server Web Apache per eseguire OrangeHRM.

Per fare ciò aprire il terminale Ubuntu ed eseguire i comandi seguenti per installare il server Web Apache.

Una volta installato Apache i comandi seguenti possono avviare arrestare e abilitare l’avvio automatico del server Web Apache all’avvio del server.

 

INSTALLAZIONE DEL DATABASE SERVER MARIADB

Il prossimo componente necessario per eseguire OrangeHRM è un database server. Questo post installerà e utilizzerà il database server MariaDB.

Per installare e utilizzare il server di database MariaDB seguire le istruzioni riportate di seguito.

Aprire il terminale Ubuntu ed eseguire i comandi seguenti:

Una volta installato il database MariaDB utilizzare i comandi seguenti per arrestare, avviare e abilitare l’avvio automatico del server MariaDB all’avvio del server.

Eseguire i seguenti comandi per convalidare e verificare se il server di database MariaDB è installato correttamente.

Una volta eseguiti i comandi precedenti, ti accederà alla console MariaDB e visualizzerà un messaggio simile a quello seguente.

Il messaggio indica che il database server è stato installato correttamente.

 

CREAZIONE DEL DATABASE ORANGEHRM

Creare un database vuoto sul database server specifico per l’applicazione OrangeHRM.

Come parte della configurazione creeremo un database orangehrmdb e un account utente corrispondente chiamato orangehrmdbuser.

Infine, concederemo a orangehrmdbuser l’accesso completo al database orangehrmdb.

Tutti i passaggi del database precedenti possono essere eseguiti utilizzando i comandi seguenti:

Accedere al server di database MariaDB con il comando:

Quindi esegui i comandi seguenti per completare i passaggi:

NOTA BENE: Inserire la password desiderata al posto di PASSWORD

 

INSTALLAZIONE DI PHP

L’ultimo componente necessario per eseguire OrangeHRM è PHP. L’applicazione OrangeHRM è basata su PHP e supporta le ultime versioni di PHP.

Eseguire i comandi seguenti per installare PHP:

Verificare la versione di PHP installata con il comando:

Dovremmo visualizzare un output simile al seguente:

Iniziamo a scaricare e configurare i file OrangeHRM su Ubuntu Linux.

Per installare sempre l’ultima versione controllare la pagina di download di OrangeHRM al seguente link:

Se è disponibile una nuova versione, sostituire il numero di versione nel link sottostante.

ATTENZIONE: durante la stesura del seguente articolo l’ultima versione stabile disponibile è la 5.7

Dopo aver decompresso il file,

Il passaggio finale consiste nel modificare le autorizzazioni. Ciò consentirà al server web Apache di interagire in modo sicuro con i file, garantendo un ambiente sicuro per l’installazione di OrangeHRM.

Innanzitutto posizionarsi nella directory /tmp/ con il comando:

Scaricare OrangeHRM con il comando:

Installare se non presente unzip con il comando:

Decomprimere il file con il comando:

Spostare il contenuto nella cartella OrangeHRM nella directory principale di Apache con il comando:

Assegnare i permessi corretti con il comando:

Una volta completati tutti i passaggi precedenti configurare il server Web Apache.

Creare un file host virtuale Apache per OrangeHRM con il comando:

Copiare e incollare il blocco di contenuto sottostante nel file di configurazione:

Salvare e chiudere il file di configurazione.

NOTA BENE: sostituire ServerName e ServerAlias con il nome del nostro server e ServerAdmin con la mail corretta.

Eseguire i comandi seguenti per abilitare l’host virtuale e riavviare il server Apache.

ACCESSO E CONFIGURAZIONE DA WEBGUI

A questo punto da un qualsiasi browser richiamare il link:

http://FQDN-O-IP-SERVER

Selezionare Fresh Installation quindi cliccare Next

Accettare l’EULA quindi cliccare Next

Selezionare Existing Empty Database quindi inserire tutti i dati relativi al database creato in precedenza quindi cliccare Next

Veriricare che sia tutto OK (tutto verde) come mostrato nell’immagine sovrastante quindi cliccare Next

Inserire il nome dell’organizzazione, la Country, la lingua (al momento non è disponibile in italiano) e la Time Zone quindi cliccare Next

Inserire Nome, Cognome, Email, Admin Username con relativa password.

Per ricevere assistenza via mail spuntare l’opzione Register your system with OrangeHRM. By registering, You will be eligible for free support via emails, receive security alerts and news letters from OrangeHRM.

Cliccare Next

Leggere il riepilogo quindi cliccare Install per procedere all’installazione

Attendere il termine dell’installazione

Cliccare Next

Cliccare Launch OrangeHRM

Inserire le credenziali create in precedenza quindi cliccare Login

Se abbiamo inserito una password debole in fase di configurazione ci verrà richiesto di modificare la password inserendone una strong

Cliccare Save

A questo punto dovremmo visualizzare la Homepage di OrangeHRM

FUNZIONALITA’ DI ORANGEHRM

Introduzione generale

OrangeHRM è un sistema di gestione delle risorse umane (Human Resource Management System) modulare, disponibile in due versioni principali:

OrangeHRM Starter / Open Source: gratuito, installabile on-premise o in cloud. Include le funzionalità essenziali per gestire personale, ferie e presenze.

OrangeHRM Advanced / Enterprise: versione commerciale, con moduli aggiuntivi per selezione, formazione, performance, analisi HR e workflow avanzati.

Il sistema è pensato per adattarsi a organizzazioni di qualsiasi dimensione, con una struttura completamente modulare e un’interfaccia web moderna.

Core HR (Gestione anagrafica e struttura aziendale)

Il cuore di OrangeHRM è il modulo HR Administration, che permette di gestire l’intera struttura organizzativa.
Puoi creare dipartimenti, posizioni, livelli gerarchici e assegnare i dipendenti alle varie unità.
Ogni dipendente ha un profilo completo contenente dati personali, informazioni contrattuali, competenze, recapiti, contatti di emergenza, storico delle posizioni ricoperte e documenti allegati.
È presente anche un organigramma interattivo, che consente di visualizzare graficamente la struttura dell’azienda e la posizione di ciascun dipendente al suo interno.

Gestione del personale (PIM – Personnel Information Management)

Questo modulo è l’anagrafe centrale dei dipendenti.
Consente di registrare e mantenere aggiornate tutte le informazioni del personale, inclusi dati anagrafici, storici occupazionali, dettagli di contatto, documenti ufficiali, titoli di studio, qualifiche, lingue conosciute e dipendenze familiari.
Puoi anche gestire la scadenza dei documenti (come passaporti o certificati) e ricevere notifiche automatiche.

️Gestione ferie, assenze e permessi (Leave Management)

Il modulo per la gestione delle assenze è uno dei più apprezzati.
Permette ai dipendenti di richiedere ferie o permessi direttamente dal portale, mentre i manager possono approvarli o rifiutarli secondo un flusso predefinito.
Il sistema calcola automaticamente i saldi ferie e tiene traccia di tutte le assenze, comprese malattie, congedi e permessi speciali.
Ogni dipendente può vedere il proprio saldo ferie aggiornato in tempo reale, e gli amministratori possono generare report sull’utilizzo dei congedi.

Rilevazione presenze e orari (Time & Attendance)

OrangeHRM include un modulo per la gestione delle presenze e dei tempi di lavoro.
I dipendenti possono registrare le ore lavorate, timbrare entrata e uscita, e indicare i progetti o le attività svolte.
I responsabili possono monitorare le presenze giornaliere, gestire le timbrature errate e approvare eventuali straordinari.
Nelle versioni più avanzate è possibile integrare dispositivi biometrici o terminali di timbratura.

Pianificazione dei turni (Roster Management)

Il modulo di pianificazione turni consente ai responsabili di creare e gestire i turni di lavoro, assicurando la copertura delle posizioni chiave.
Puoi pianificare il personale su base giornaliera, settimanale o mensile, inviare notifiche ai dipendenti e visualizzare i conflitti o le sovrapposizioni.

Selezione e assunzioni (Recruitment / ATS)

OrangeHRM offre un Applicant Tracking System (ATS) integrato.
Puoi pubblicare annunci di lavoro, ricevere candidature, filtrare i candidati e gestire le varie fasi di selezione: screening, colloqui, valutazioni e assunzione.
Ogni candidato ha una scheda dedicata e un tracciamento dello stato della candidatura.
Una volta selezionato, può essere convertito direttamente in dipendente all’interno del sistema.

Onboarding e Offboarding

Per i nuovi assunti, il modulo di onboarding permette di gestire l’intero processo di inserimento: check-list, consegna documenti, assegnazione di formazione iniziale, configurazione delle postazioni, e altro ancora.
Analogamente, l’offboarding gestisce le procedure di uscita dei dipendenti, come la restituzione di materiali aziendali, la chiusura degli account e la raccolta dei feedback finali.

Helpdesk interno (Request Desk)

Questo modulo funge da sistema di ticketing interno, dove i dipendenti possono aprire richieste verso HR, IT o altri reparti (es. “richiesta certificato di lavoro”, “problema badge”, “domanda su ferie”).
Ogni richiesta viene tracciata, assegnata e monitorata fino alla chiusura, migliorando la comunicazione interna e riducendo i tempi di risposta.

Gestione performance e obiettivi

Il modulo di Performance Management consente di impostare obiettivi individuali e di team, creare cicli di valutazione, raccogliere feedback da manager e colleghi e gestire valutazioni 180° o 360°.
Puoi definire piani di sviluppo personalizzati, individuare punti di forza e aree di miglioramento, e collegare i risultati alle politiche di crescita o bonus aziendali.

Talent Management e sviluppo carriera

Questo modulo si occupa della gestione dei talenti e della successione.
Permette di pianificare percorsi di carriera, monitorare le competenze chiave e preparare piani di successione per ruoli critici.
È utile per analizzare la disponibilità interna di competenze e pianificare la crescita professionale dei dipendenti.

Formazione e sviluppo (Training & Learning)

OrangeHRM include strumenti per gestire la formazione: puoi creare corsi, iscrivere partecipanti, tracciare la frequenza e valutare i risultati.
È possibile registrare anche corsi esterni e gestire certificazioni o attestati.
Nelle versioni più avanzate è disponibile una dashboard di apprendimento con statistiche e scadenze.

Report e Analytics

Il sistema include una sezione di reportistica completa che permette di generare report standard (su assenze, turni, valutazioni, personale, turnover, ecc.) e report personalizzati.
È possibile esportare i dati in vari formati e creare dashboard visive per monitorare indicatori HR come tasso di assenteismo, composizione del personale o performance media.

Workflow e automazioni

Molte operazioni in OrangeHRM possono essere automatizzate tramite workflow configurabili: per esempio approvazioni di ferie, convalida di valutazioni o processi di assunzione.
Gli amministratori possono impostare chi approva cosa, a quali condizioni, e ricevere notifiche automatiche in caso di azioni pendenti.

Notifiche e avvisi

Il sistema invia notifiche e promemoria automatici via email o all’interno del portale, per ricordare scadenze, ferie in sospeso, valutazioni da compilare o corsi da completare.
Le notifiche sono configurabili in base al ruolo e al tipo di evento.

Sicurezza, ruoli e permessi

OrangeHRM dispone di un sistema completo di controllo accessi.
Puoi creare ruoli differenti (es. HR Admin, Manager, Dipendente) e assegnare permessi specifici a ciascuno.
Ogni azione è tracciata tramite un audit log, che registra chi ha modificato cosa e quando, garantendo la trasparenza e la conformità normativa.

Integrazioni e API

Nelle versioni avanzate, OrangeHRM offre un’API REST che consente di integrare il sistema con altre piattaforme, come software di payroll, ERP aziendali o sistemi di timbratura esterni.
È possibile anche esportare dati verso strumenti di BI o sistemi contabili.

Accesso mobile

OrangeHRM include un’interfaccia ottimizzata per dispositivi mobili, e nelle versioni più recenti è disponibile un’app mobile dedicata.
I dipendenti possono richiedere ferie, visualizzare i turni o timbrare l’ingresso direttamente dal proprio smartphone.

Audit e tracciamento storico

Tutte le modifiche ai dati sensibili (es. cambio di indirizzo, aggiornamento contrattuale, variazione di ruolo) vengono registrate nel sistema di audit trail, che consente di ricostruire la cronologia delle modifiche per motivi di sicurezza o controllo interno.

Moduli extra e funzioni moderne

Le versioni più recenti includono moduli come Employee Voice (per sondaggi interni e indagini di clima), strumenti di feedback anonimo, gestione dei benefit aziendali e compensazioni (bonus, piani assicurativi, incentivi).
Questi moduli aiutano a migliorare l’esperienza dei dipendenti e a rendere più trasparente la gestione HR.

In sintesi

OrangeHRM copre l’intero ciclo di vita del dipendente:

  • Reclutamento e onboarding
  • Gestione quotidiana (presenze, ferie, documenti)
  • Sviluppo e performance
  • Formazione, benefit e retention
  • Offboarding e successione

È un sistema solido, personalizzabile e scalabile, con un’ottima base gratuita per le PMI e opzioni enterprise per le organizzazioni più grandi.

Articoli Recenti

Veeam Backup

Monitoring

Friends

  • My English Lab  English School
  • ChrSystem   Servizi ICT
  • Since 01  Kreative Graphics

Database

Networking

Autori

  • Raffaele Chiatto  Amministratore
  • Marco Valle  Autore
  • Angelo Lauria  Autore
  • Edoardo Prot  Autore
  • Davide D’Urso  Autore
Raffaele Chiatto

Raffaele Chiatto

Sono Raffaele Chiatto, un appassionato di informatica a 360 gradi. Tutto è iniziato nel 1996, quando ho scoperto il mondo dell'informatica grazie a Windows 95, e da quel momento non ho più smesso di esplorare e imparare. Ogni giorno mi dedico con curiosità e passione a scoprire le nuove frontiere di questo settore in continua evoluzione.
Categorie: OrangeHRM | Ubuntu

Related Post

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Virtualizzazione

Linux

Microsoft

Apple

Backup

Database

Security

Automazione