
Gestire la contabilità aziendale in modo semplice, sicuro e accessibile da qualsiasi dispositivo è oggi una necessità per imprese di ogni dimensione.
Akaunting, una potente piattaforma open-source basata su PHP e Laravel, offre un sistema completo di gestione finanziaria accessibile via web senza costi di licenza e con una community in continua crescita.
In questo articolo vedremo passo dopo passo come installare e configurare Akaunting su un server Ubuntu 24.04 partendo dall’ambiente LAMP (Linux, Apache, MariaDB, PHP) fino alla prima configurazione via interfaccia web.
L’obiettivo è ottenere un sistema contabile pronto all’uso, sicuro e facilmente estendibile con moduli e applicazioni aggiuntive.
PREREQUISITI
Un server con Ubuntu 24.04 come sistema operativo
Privilegi utente: utente root o non root con privilegi sudo
Un dominio valido con un record A puntato all’indirizzo IP del server
AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA
Prima di iniziare con l’installazione dello stack LAMP e di Akaunting, aggiorneremo i pacchetti di sistema alle ultime versioni disponibili.
|
0 |
sudo apt-get update -y && sudo apt-get upgrade -y |
Installare anche Unzip con il comando:
|
0 |
sudo apt-get install zip |
INSTALLAZIONE DEL WEB SERVER APACHE
Innanzitutto, installeremo il server Web Apache.
|
0 |
sudo apt-get install apache2 -y |
Una volta installato avviare e abilitare il servizio con il comando:
|
0 |
sudo systemctl enable apache2 && sudo systemctl start apache2 |
Controllare se il servizio è attivo e funzionante con il comando:
|
0 |
sudo systemctl status apache2 |
Dovremmo visualizzare il seguente output:
|
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 |
● apache2.service - The Apache HTTP Server Loaded: loaded (/usr/lib/systemd/system/apache2.service; enabled; preset: enabled) Active: active (running) since Sun 2025-11-02 18:28:15 CET; 3min 1s ago Docs: https://httpd.apache.org/docs/2.4/ Main PID: 25230 (apache2) Tasks: 55 (limit: 979) Memory: 5.5M (peak: 6.9M) CPU: 56ms CGroup: /system.slice/apache2.service ├─25230 /usr/sbin/apache2 -k start ├─25232 /usr/sbin/apache2 -k start └─25233 /usr/sbin/apache2 -k start |
INSTALLAZIONE DEL PHP
Installare PHP 8.3 con le relative estensioni con il comando:
|
0 |
sudo apt-get install php8.3 php8.3-cli php8.3-common php8.3-imap php8.3-redis php8.3-snmp php8.3-xml php8.3-zip php8.3-mbstring php8.3-curl php8.3-mysqli php8.3-intl php8.3-bcmath php8.3-gd libapache2-mod-php -y |
Per verificare la versione di php installata eseguire il comando:
|
0 |
php -v |
Dovremmo visualizzare il seguente output:
|
0 1 2 3 |
PHP 8.3.6 (cli) (built: Jul 14 2025 18:30:55) (NTS) Copyright (c) The PHP Group Zend Engine v4.3.6, Copyright (c) Zend Technologies with Zend OPcache v8.3.6, Copyright (c), by Zend Technologies |
INSTALLAZIONE DI MARIADB
L’ultimo dello stack LAMP è il servizio di database MariaDB. Installarlo con il comando:
|
0 |
sudo apt-get install mariadb-server -y |
Avviare e abilitare mariadb.service con il seguente comando:
|
0 |
sudo systemctl start mariadb && sudo systemctl enable mariadb |
Controllare lo stato di MariaDB con il comando:
|
0 |
sudo systemctl status mariadb |
Dovremmo visualizzare il seguente output:
|
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 |
● mariadb.service - MariaDB 10.11.13 database server Loaded: loaded (/usr/lib/systemd/system/mariadb.service; enabled; preset: enabled) Active: active (running) since Sun 2025-11-02 18:34:28 CET; 1min 28s ago Docs: man:mariadbd(8) https://mariadb.com/kb/en/library/systemd/ Main PID: 38286 (mariadbd) Status: "Taking your SQL requests now..." Tasks: 10 (limit: 6466) Memory: 78.8M (peak: 82.6M) CPU: 442ms CGroup: /system.slice/mariadb.service └─38286 /usr/sbin/mariadbd |
CREAZIONE DEL DATABASE E DELL’UTENTE PER AKAUNTING
Creare un database Akaunting, l’utente Akaunting, e concedere le autorizzazioni per quell’utente al database con i seguenti comandi:
|
0 1 2 3 4 5 |
mysql -u root CREATE USER 'akaunting'@'localhost' IDENTIFIED BY 'PASSWORD'; CREATE DATABASE akaunting; GRANT ALL PRIVILEGES ON akaunting.* TO 'akaunting'@'localhost'; FLUSH PRIVILEGES; EXIT; |
DOWNLOAD E INSTALLAZIONE DI AKAUNTING
Prima di installare Akaunting scaricarlo nella cartella root di Apache.
Posizionarsi nella cartella /var/www/html con il comando:
|
0 |
cd /var/www/html |
Quindi scaricare Akaunting con il comando:
|
0 |
wget -O Akaunting.zip https://akaunting.com/download.php?version=latest |
Decomprimere il file appena scaricato con il comando:
|
0 |
unzip Akaunting.zip |
Cancellare il file compresso con il comando:
|
0 |
rm Akaunting.zip |
Impostare le autorizzazioni corrette per file e cartelle con i seguenti comandi:
|
0 1 2 3 4 5 6 |
chown -R www-data:www-data /var/www/html cd /var/www/html find . -type d -exec chmod 755 {} \; find . -type f -exec chmod 644 {} \; |
CONFIGURAZIONE DI APACHE
Posizionarsi nella directory di Apache con il comando:
|
0 |
cd /etc/apache2/sites-available/ |
Creare un file di configurazione per Akaunting con il comando:
|
0 |
touch akaunting.conf |
Editare il file con il coamndo:
|
0 |
sudo nano akaunting.conf |
Incollare le seguenti righe di codice:
|
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 |
<VirtualHost *:80> ServerName AKAUNTING-SERVER.test.lab DocumentRoot /var/www/html <Directory /var/www/html/> AllowOverride All </Directory> ErrorLog ${APACHE_LOG_DIR}/error.log CustomLog ${APACHE_LOG_DIR}/access.log combined </VirtualHost> |
Salvare e chiudere il file di configurazione
Abilitare la configurazione di Apache per Akaunting e riscrivere il modulo con i comandi:
|
0 1 2 |
sudo a2enmod rewrite sudo a2ensite akaunting.conf |
Controllare la sintassi di Apache con il comando:
|
0 |
apachectl -t |
Dovremmo visualizzare il seguente output:
|
0 |
Syntax OK |
Se la sintassi è corretta riavviare il servizio Apache con il comando:
|
0 |
systemctl reload apache2 |
Una volta riavviato il servizio Apache completare la configurazione di Apache
CONFIGURAZIONE AGGIUNTIVA DI APACHE
Su Ubuntu/Apache per impostazione predefinita index.html viene prima di index.php. Cambiarlo editando il file dir.conf con il comando:
|
0 |
sudo nano /etc/apache2/mods-enabled/dir.conf |
Assicurarsi che la riga sia così (mettere index.php per primo):
DirectoryIndex index.php index.html index.cgi index.pl index.xhtml index.htm
Quindi disabilitare il sito di default così si evita che il VirtualHost predefinito intercetti richieste senza Hostname.
Eseguire il comando:
|
0 |
sudo a2dissite 000-default.conf |
Quindi abilitare mod_rewrite e il vhost e poi ricaricare con i comandi:
|
0 1 2 3 |
sudo a2enmod rewrite sudo a2ensite akaunting.conf sudo apachectl -t sudo systemctl reload apache2 |
CONFIGURAZIONE DI AKAUNTING DA WEB INTERFACE
Da un qualsiasi browser richiamare il link di Akaunting
http://FQDN-SERVER-O-IP
Scegliere la lingua quindi cliccare Next
Inserire le info relative al database creato in precedenza quindi cliccare Next
Inserire le info richieste quindi cliccare Next
Inserire le credenziali di Admin definite poco fa quindi cliccare Accedi
Inserire le info richieste quindi cliccare Salva
Creare la Currency desiderata quindi cliccare Successivo
Cliccare Skip This Step
Se è andato tutto a buon fine dovremmo visualizzare il Cruscotto di Akaunting
CONSIDERAZIONI FINALI
Akaunting si conferma una delle soluzioni open source più complete e moderne per la gestione contabile e finanziaria di piccole e medie imprese. L’interfaccia web pulita, la compatibilità con lo stack LAMP e la possibilità di estendere le funzionalità tramite app e moduli aggiuntivi lo rendono un’alternativa interessante rispetto ai software proprietari.
Tuttavia, come ogni applicativo web di tipo gestionale, richiede una certa cura nell’installazione, nella configurazione dei permessi e nella sicurezza del server, oltre a un minimo di competenze sistemistiche per mantenerlo aggiornato e performante.
✅ Pro di Akaunting
Open Source e gratuito: Il codice è completamente libero e utilizzabile senza costi di licenza.
Multiutente e multiazienda: Consente di gestire più aziende o clienti da un’unica installazione.
Interfaccia moderna e responsive: L’interfaccia web è chiara, veloce e compatibile con dispositivi mobili.
Basato su Laravel: Architettura solida, facilmente personalizzabile e supportata da una grande community PHP.
Modularità: Ampio marketplace di app gratuite e a pagamento per estendere le funzionalità (CRM, inventario, POS, ecc.).
Gestione completa: Contabilità, fatture, spese, report e pagamenti in un unico ambiente integrato.
Aggiornamenti costanti: Versioni regolari e compatibilità con le release più recenti di PHP e database.
⚠️ Contro di Akaunting
Richiede competenze tecniche: L’installazione su server Linux e la gestione dei requisiti (PHP, permessi, backup) non sono adatte a principianti assoluti.
Prestazioni dipendenti dalla configurazione: Senza caching o ottimizzazione del server, può risultare più lento su installazioni con molti dati.
Funzionalità avanzate spesso a pagamento: Alcuni moduli utili (come integrazioni bancarie, gestione inventario avanzata, o automazioni) sono disponibili solo nel marketplace premium.
Supporto ufficiale limitato nella versione free: Il supporto diretto è riservato ai piani commerciali, mentre la community resta la principale risorsa di aiuto.
Aggiornamenti manuali: In installazioni on-premise, gli update devono essere gestiti con attenzione per evitare problemi di compatibilità.
In sintesi
Akaunting è una piattaforma contabile open source robusta, flessibile e completa, ideale per chi vuole autonomia nella gestione dei dati e un’alternativa trasparente alle soluzioni cloud proprietarie.
Se ben configurato su Ubuntu Server, offre stabilità e prestazioni ottime, diventando un punto di riferimento per la contabilità digitale di piccole imprese, startup e professionisti che desiderano mantenere il controllo totale delle proprie informazioni finanziarie.

0 commenti