
Se stai utilizzando Firefly III per gestire le tue finanze personali o aziendali, potresti esserti imbattuto in un messaggio d’errore piuttosto criptico:
“Configurazione del server non corretta: Firefly III non è in grado di formattare gli importi monetari, poiché il tuo server è privo dei pacchetti necessari.”
A prima vista può sembrare un problema complesso o legato al database, ma in realtà si tratta di una mancanza di componenti di localizzazione (locale) sul tuo server. In parole semplici, Firefly III non riesce a capire come formattare correttamente i numeri e le valute secondo la lingua o la regione impostata.
In questo articolo vedremo perché compare questo errore, cosa significa realmente e, soprattutto, come risolverlo passo dopo passo
PREREQUISITI
Installazione e Configurazione Base di FireFly III su Ubuntu Server 24.04
WARNING
Dopo aver sinstallato FireFly III e impostato in fase di configurazione la lingua italiana, collegandomi via browser visualizzo il seguente Warning:
Il messaggio di warning che compare è:
Configurazione del server non corretta: Firefly III non è in grado di formattare gli importi monetari, poiché il tuo server è privo dei pacchetti necessari
RISOLUZIONE WARNING
L’impostazione della localizzazione corretta riguarda:
- Modalità di formattazione di un importo
- Come vengono formattate le date
La localizzazione che si desidera utilizzare è identificata da un piccolo pezzo di testo, come questo: , , .enEnglishen_US.utf8
Per far funzionare il sito su Ubuntu eseguire questi comandi:
|
0 1 2 |
sudo apt-get install -y language-pack-nl-base sudo locale-gen |
Dovremmo visualizzare il seguente output:
|
0 1 2 3 4 5 |
Generating locales (this might take a while)... en_US.UTF-8... done nl_AW.UTF-8... done nl_BE.UTF-8... done nl_NL.UTF-8... done Generation complete. |
Come è possibile notare non è presente la voce
it_IT.utf8
Quindi modificare e rimuovere davanti a ogni voce che ti interessa il cancelletto (#) all’interno del file /etc/locale.gen (nel mio caso decommento tutte le voci it_ :
|
0 |
sudo nano /etc/locale.gen |
Quindi eseguire i comandi elencati di seguito in sequenza:
|
0 1 2 3 4 5 |
sudo apt update sudo apt install php-intl sudo locale-gen it_IT.UTF-8 sudo update-locale sudo systemctl restart php8.4-fpm sudo systemctl restart nginx |
ATTENZIONE: modificare la versione di FPM e nel caso si utilizzi Apache modificare anche il riavvio del web server
È possibile vedere quali impostazioni locali sono disponibili nel sistema eseguendo il comando:
|
0 |
locale -a |
Se è andato tutto a buon fine dovremmo visualizzare il seguente output:
|
0 1 2 3 4 5 6 7 8 |
C C.utf8 en_US.utf8 it_IT.utf8 <strong><--------- PRESENTE</strong> nl_AW nl_AW.utf8 nl_BE.utf8 nl_NL.utf8 POSIX |
A seconda della lingua, Firefly III tenta di eseguire un elenco specifico di impostazioni locali.
Possono essere trovati su GitHub. Aprire la directory della tua lingua, quindi aprire e cercare la riga .config.phplocale
Se adesso facciamo un refresh della pagina web non dovremmo visualizzare più il warning:
Dovremmo visualizzare una schermata come mostrato nell’immagine sovrastante

0 commenti