Configurazione del server non corretta: Firefly III non è in grado di formattare gli importi monetari, poiché il tuo server è privo dei pacchetti necessari

da | Ott 24, 2025

Se stai utilizzando Firefly III per gestire le tue finanze personali o aziendali, potresti esserti imbattuto in un messaggio d’errore piuttosto criptico:

“Configurazione del server non corretta: Firefly III non è in grado di formattare gli importi monetari, poiché il tuo server è privo dei pacchetti necessari.”

A prima vista può sembrare un problema complesso o legato al database, ma in realtà si tratta di una mancanza di componenti di localizzazione (locale) sul tuo server. In parole semplici, Firefly III non riesce a capire come formattare correttamente i numeri e le valute secondo la lingua o la regione impostata.

In questo articolo vedremo perché compare questo errore, cosa significa realmente e, soprattutto, come risolverlo passo dopo passo

PREREQUISITI

Installazione e Configurazione Base di FireFly III su Ubuntu Server 24.04

WARNING

Dopo aver sinstallato FireFly III e impostato in fase di configurazione la lingua italiana, collegandomi via browser visualizzo il seguente Warning:

Il messaggio di warning che compare è:

Configurazione del server non corretta: Firefly III non è in grado di formattare gli importi monetari, poiché il tuo server è privo dei pacchetti necessari

RISOLUZIONE WARNING

L’impostazione della localizzazione corretta riguarda:

  • Modalità di formattazione di un importo
  • Come vengono formattate le date

La localizzazione che si desidera utilizzare è identificata da un piccolo pezzo di testo, come questo: , , .enEnglishen_US.utf8

Per far funzionare il sito su Ubuntu eseguire questi comandi:

Dovremmo visualizzare il seguente output:

Come è possibile notare non è presente la voce

it_IT.utf8

Quindi modificare e rimuovere davanti a ogni voce che ti interessa il cancelletto (#) all’interno del file /etc/locale.gen (nel mio caso decommento tutte le voci it_ :

Quindi eseguire i comandi elencati di seguito in sequenza:

ATTENZIONE: modificare la versione di FPM e nel caso si utilizzi Apache modificare anche il riavvio del web server

È possibile vedere quali impostazioni locali sono disponibili nel sistema eseguendo il comando:

Se è andato tutto a buon fine dovremmo visualizzare il seguente output:

A seconda della lingua, Firefly III tenta di eseguire un elenco specifico di impostazioni locali.

Possono essere trovati su GitHub. Aprire la directory della tua lingua, quindi aprire e cercare la riga .config.phplocale

Se adesso facciamo un refresh della pagina web non dovremmo visualizzare più il warning:

Dovremmo visualizzare una schermata come mostrato nell’immagine sovrastante

Articoli Recenti

Veeam Backup

Monitoring

Friends

  • My English Lab  English School
  • ChrSystem   Servizi ICT
  • Since 01  Kreative Graphics

Database

Networking

Autori

  • Raffaele Chiatto  Amministratore
  • Marco Valle  Autore
  • Angelo Lauria  Autore
  • Edoardo Prot  Autore
  • Davide D’Urso  Autore
Raffaele Chiatto

Raffaele Chiatto

Sono Raffaele Chiatto, un appassionato di informatica a 360 gradi. Tutto è iniziato nel 1996, quando ho scoperto il mondo dell'informatica grazie a Windows 95, e da quel momento non ho più smesso di esplorare e imparare. Ogni giorno mi dedico con curiosità e passione a scoprire le nuove frontiere di questo settore in continua evoluzione.
Categorie: Firefly III | Ubuntu

Related Post

Importazione di una VM tramite file OVA o OVF su Proxmox 9

    È tipico che le appliances vengano distribute in rete o dai fornitori mediante files OVA per facilitarne l'importazione su ambienti VMware. Proxmox supporta nativamente l'importazione di questo tipo di files, perciò è possibile creare una VM partendo da...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Virtualizzazione

Linux

Microsoft

Apple

Backup

Database

Security

Automazione