Installazione e Configurazione di n8n su Ubuntu Server 24.04

da | Nov 7, 2025

Automatizzare i processi è ormai una necessità per chiunque voglia risparmiare tempo e ridurre gli errori nelle attività quotidiane.

n8n è una delle soluzioni più potenti e flessibili per creare automazioni personalizzate, senza dover scrivere codice complesso.

In questo articolo vedremo passo dopo passo come installare e configurare n8n su Ubuntu Server 24.04, dalla preparazione dell’ambiente fino all’accesso alla dashboard web.

Che tu stia cercando di connettere servizi come Gmail, Notion o Slack, oppure voglia integrare API personalizzate, questa guida ti aiuterà a mettere in funzione n8n in modo sicuro e stabile sul tuo server Linux.

Preparati a scoprire quanto può essere semplice costruire automazioni potenti e scalabili con un solo strumento open source.

 

PREREQUISITI

  • Un Server Ubuntu 24.04 per il self-hosting di n8n
  • È richiesto l’accesso root SSH o un utente con privilegi sudo

 

AGGIUNTA DELL’UTENTE DI SISTEMA AL SERVER

n8n sarà in esecuzione sotto un utente di sistema.

Aggiungere un nuovo utente di sistema con il comando:

Verrà richiesto di creare una password per questo utente. Utilizzare una password complessa.

Una volta aggiunto il nuovo utente concedere al nuovo utente i privilegi di sudo.

Ora passare all’utente master e completare il resto dell’installazione.

Ti verrà chiesta la password dell’utente. Digitare la password quindi premere INVIO.

INSTALLAZIONE DI NODEJS E NPM

Possiamo installare NodeJS dal repository predefinito di Ubuntu 24.04 ma otterremo una versione precedente di NodeJS se utilizziamo questo metodo.

In alternativa installare Node.js e npm tramite il repository Node.js per ottenere la versione più recente con il comando:

Una volta completato aggiornare l’elenco dei pacchetti disponibili e le relative versioni dai repository software configurati con il comando:

Per completare l’installazione di Node.js e NPM eseguire il comando:

nodeJS e NPM sono installati. E’ possibile controllare la versione installata eseguendo questo comando:

Dovremmo visualizzare un output come questo:

Questo metodo di installazione è adatto a te se desideri ottenere la versione LTS o una versione specifica che desideri.

Ad esempio, se si desidera utilizzare la versione 18, è possibile eseguire questo comando.

Sostituire il 18 con la versione che si desidera installare.

 

INSTALLAZIONE DI N8N

Per l’installazione del self-hosting n8n utilizzare Docker o NPM.

In questo articolo ti guiderò attraverso il processo di installazione di n8n su Ubuntu 24.04 utilizzando NPM.

Con npm installato è possibile installare n8n a livello globale con il comando:

Il completamento dell’installazione richiederà un po’ di tempo. È possibile eseguire questo comando al termine.

L’applicazione verrà eseguita sulla porta 5678. Il comando precedente visualizzerà un output come questo:

A questo punto richiamare il link da un qualsiasi browser

Dovremmo visualizzare una schermata come quella mostrata nell’immagine sovrastante

Fermare l’applicazione premendo CTRL+C e iniziare a configurarla.

Creare il file .env con il comando:

Inserire all’interno del file le seguenti righe seguenti:

Assicurarsi di sostituire n8n.test.lab con il sottodominio del dominio che desideri utilizzare per accedere al tuo sito web n8n.

 

INSTALLAZIONE DI POSTGRESQL

Per impostazione predefinita n8n utilizza SQLite come backend del database.

Tuttavia, per la produzione, possiamo utilizzare PostgreSQL come server di database.

Installare PostgreSQL con il seguente comando:

Una volta installato PostgreSQL creare un nuovo database per il nostro progetto n8n con il comando:

Accedere alla shell di PostgreSQL con il comando:

Eseguire questi comandi all’interno della shell PSQL:

NOTA BENE: sostituire “PASSWORD” con una password più sicura.

Uscire dall’utente postgres con il comando:

Modificare il file .env e utilizzare le credenziali sopra riportate per connettere il tuo progetto n8n con il database PostgreSQL.

Aggiungere le righe seguenti al file.

Salvare e chiudere il file di configurazione

 

CREAZIONE DI UN FILE SYSTEMD

In alternativa a PM2 per gestire il tuo progetto n8n, possiamo anche utilizzare un file systemd.

Creare un file systemd con il comando:

Inserire quanto segue nel file:

Salvare e chiudere il file.

Ricaricare il servizio systemd e quindi eseguire n8n con i comandi:

L’applicazione N8N è ora in esecuzione ed è abilitata per l’avvio al riavvio del server.

 

INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DI NGINX

Per accedere al sito web n8n su http://n8n.test.lab invece che su http://n8n.test.lab:5678 installare un server web e configurarlo come proxy inverso.

In questa fase installeremo nginx e lo configureremo come reverse proxy per n8n.

Installare Nginx con il seguente comando:

Sul server Ubuntu nginx dovrebbe essere attivo e funzionante al momento dell’installazione.

Creare un file di configurazione per Nginx con il comando:

Inserire quanto segue nel file di configurazione:

NOTA BENE: Sostituire n8n.test.lab con il nome di dominio effettivo o il nome del sottodominio che punta all’indirizzo IP del server.

Salvare e chiudere il file di configurazione.

Per applicare le modifiche riavviare Nginx con il comando:

INSTALLAZIONE DEL CERTIFICATO SSL

In questo passaggio installeremo Certbot.

Certbot è uno strumento ACME per generare certificati SSL fornito da Let’s Encrypt.

Installare Certbot con il comando:

Una volta installato eseguire questo comando per generare un certificato SSL.

ATTENZIONE: Assicurarsi che il tuo sottodominio o nome di dominio punti già al tuo server. In caso contrario, Certbot non riuscirà a generare il certificato SSL.

Sostituire n8n.test.lab con il dominio o il sottodominio effettivo che utilizzi, assicurandoti che corrisponda a quello che utilizzi in Nginx.

Certbot aggiornerà automaticamente la configurazione nginx per utilizzare HTTPS.

A questo punto dovremmo poter accedere a https://n8n.test.lab

 

ACCESSO DA INTERFACCIA WEB

Richiamare il link https://n8n.test.lab

Inserire le info richieste quindi cliccare su Next

Rispondere al questionario quindi cliccare su Get Started

n8n ti sta offrendo alcune funzioni avanzate “a pagamento” in modo gratuito e permanente (“Get paid features for free — forever”).

In pratica, ti propongono di ricevere una chiave di attivazione gratuita (“activation key”) che sblocca alcune funzionalità Pro, senza limiti di tempo.

Ecco cosa include:

Workflow history → puoi vedere e ripristinare versioni precedenti dei tuoi workflow (entro le ultime 24 ore).

Advanced debugging → puoi analizzare facilmente un’esecuzione che ha dato errore, correggerla e rilanciarla.

Execution search and tagging → puoi cercare tra le esecuzioni passate e aggiungere tag per organizzarle meglio.

Folders → puoi creare cartelle e sottocartelle per ordinare i tuoi workflow.

In sostanza:

➡️ n8n sta offrendo funzioni premium gratis per sempre, basta richiedere (o inserire) la chiave di attivazione gratuita.

➡️ Non è un abbonamento, ma un “bonus” che ti sblocca strumenti utili per organizzare e gestire meglio i workflow.

Se è andato tutto a buon fine dovremmo visualizzare la Home di n8n

Ora è possibile iniziare a lavorare sul backend di n8n.

 

FUNZIONALITA’ DI N8N

 

1. Creazione di Workflow Automatizzati

Editor visuale (drag & drop): Permette di costruire flussi di lavoro collegando “nodi” con un’interfaccia grafica intuitiva. Ogni nodo rappresenta un’azione (es. inviare un’email, fare una richiesta API, scrivere su un file, ecc.).

Esecuzione condizionale e logica: Usa nodi come IF, Switch, Merge, SplitInBatches, per creare logiche complesse senza scrivere codice.

Riuso dei workflow: Puoi creare sub-workflow o workflow templates per riutilizzare componenti comuni tra più automazioni.

 

2. Integrazioni con Servizi e App

Oltre 500 integrazioni pronte all’uso (API, SaaS, DB, Cloud, ecc.): Gmail, Slack, Notion, Airtable, Google Sheets, Trello, Discord, OpenAI, GitHub, PostgreSQL, MySQL, AWS S3, e tanti altri. Ogni integrazione espone azioni (es. “Crea riga”, “Invia messaggio”, “Aggiorna record”).

Connessione tramite API REST o GraphQL: Puoi collegare qualsiasi servizio esterno anche se non è nella lista dei nodi ufficiali, usando nodi come HTTP Request o GraphQL.

Autenticazione integrata: Supporto nativo per OAuth2, API Key, Basic Auth e altre modalità di autenticazione.

 

3. Trigger ed Eventi

Manual Trigger: Avvia il flusso manualmente per test o debugging.

Schedule Trigger (cron): Esegui i workflow a intervalli regolari (ogni ora, ogni giorno, ogni settimana, ecc.).

Webhook Trigger: Ricevi dati in tempo reale da altre app via HTTP POST/GET.

App-specific triggers

Esempi:

  • Nuovo messaggio su Slack
  • Nuovo record su Airtable
  • Nuovo file in Google Drive
  • Nuovo issue su GitHub

 

4. Funzionalità Avanzate

Code node (JavaScript/TypeScript): Scrivi logica personalizzata direttamente in un nodo, per manipolare dati o creare funzioni su misura.

Expressions: Usa variabili e formule dinamiche in qualsiasi campo del workflow (es. {{$json[“email”]}}).

Error Handling & Retry: Gestione automatica degli errori con nodi di Error Trigger, possibilità di re-eseguire flussi falliti o saltare nodi difettosi.

Parallelismo e branching: Puoi eseguire parti del workflow in parallelo per ottimizzare i tempi.

 

5. Sicurezza e Accesso

Autenticazione utente: Accesso protetto tramite login, con gestione di utenti multipli nelle versioni Team/Enterprise.

Controlli di accesso (RBAC): Definisci ruoli e permessi per utenti o gruppi.

Crittografia e Secure Credentials: Le credenziali vengono salvate in modo sicuro nel database cifrato.

N8N_SECURE_COOKIE e HTTPS support: Protezione delle sessioni e compatibilità con proxy e TLS.

 

6. Organizzazione e Gestione

Folders (cartelle): Organizza i workflow in una struttura gerarchica.

Tags & Search: Assegna tag ai workflow o alle esecuzioni per filtrarli facilmente.

Workflow History: Visualizza le versioni precedenti e ripristinale in un clic.

Execution Logs & Search: Cerca e analizza le esecuzioni passate, con stato (successo, errore, in corso).

 

7. Debugging e Test

Advanced Debugging: Analizza un’esecuzione fallita, visualizza il flusso dei dati e rilancia solo la parte che ti interessa.

Step-by-step Execution: Puoi far partire il workflow da un punto preciso per testare solo una sezione.

Data inspection: Ogni nodo mostra i dati in ingresso e uscita in formato JSON.

 

8. Deploy e Hosting

Self-hosted (open source): Puoi installarlo su qualsiasi server: Ubuntu, Docker, Kubernetes, ecc.

n8n Cloud: Versione gestita ufficiale, con backup, scalabilità e supporto.

CLI e API: Controlla i workflow da riga di comando o tramite API REST.

Multi-Environment: Gestisci ambienti separati (sviluppo, test, produzione).

 

9. Scalabilità e Performance

Queue Mode (con Redis o RabbitMQ): Permette di distribuire l’esecuzione dei workflow su più worker (scalabilità orizzontale).

Concurrency Control: Limita o bilancia il numero di esecuzioni simultanee.

Caching e Re-use dei dati: Memorizza risultati intermedi per ridurre le chiamate API.

 

10. Estensibilità

Custom Nodes: Puoi creare i tuoi nodi personalizzati con JavaScript/TypeScript e integrarli nel pannello.

Community Nodes: Migliaia di estensioni create da altri utenti, installabili con un clic.

Custom Webhook Endpoints: Crea endpoint HTTP personalizzati per ricevere o inviare dati.

 

11. Monitoraggio e Analisi

Metrics & Health Check: Endpoint per Prometheus o Grafana per monitorare esecuzioni, tempi e stato del sistema.

Audit Logs (Enterprise): Traccia tutte le modifiche ai workflow o alle impostazioni.

 

12. Interfaccia e Usabilità

Dark/Light Theme: Interfaccia moderna e personalizzabile.

Drag connectors e minimappa del flusso: Visualizza in modo chiaro anche workflow molto complessi.

AI Assistant (in sviluppo): Suggerisce nodi, genera logiche o integra prompt per automazioni con LLM (es. OpenAI, Claude, ecc.).

 

In sintesi

Con n8n è possibile:

✅ Automatizzare processi tra app, database e API
✅ Creare flussi di lavoro personalizzati e complessi
✅ Eseguire automazioni in modo sicuro, scalabile e trasparente
✅ Sfruttare centinaia di integrazioni senza scrivere codice ma con la possibilità di farlo quando serve

Articoli Recenti

Veeam Backup

Monitoring

Friends

  • My English Lab  English School
  • ChrSystem   Servizi ICT
  • Since 01  Kreative Graphics

Database

Networking

Autori

  • Raffaele Chiatto  Amministratore
  • Marco Valle  Autore
  • Angelo Lauria  Autore
  • Edoardo Prot  Autore
  • Davide D’Urso  Autore
Raffaele Chiatto

Raffaele Chiatto

Sono Raffaele Chiatto, un appassionato di informatica a 360 gradi. Tutto è iniziato nel 1996, quando ho scoperto il mondo dell'informatica grazie a Windows 95, e da quel momento non ho più smesso di esplorare e imparare. Ogni giorno mi dedico con curiosità e passione a scoprire le nuove frontiere di questo settore in continua evoluzione.
Categorie: n8n | Ubuntu

Related Post

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Virtualizzazione

Linux

Microsoft

Apple

Backup

Database

Security

Automazione