Installazione e Configurazione Base di IsardVDI All-In-One

da | Ott 6, 2025

La gestione centralizzata dei desktop virtuali rappresenta un elemento strategico per ottimizzare risorse, sicurezza e manutenzione in ambienti IT complessi.

IsardVDI si propone come soluzione open source basata su container, progettata per offrire un’infrastruttura VDI leggera, scalabile e facilmente integrabile in contesti educativi, aziendali o di laboratorio.

In questo articolo verranno illustrati i passaggi per l’installazione e configurazione base di IsardVDI in modalità All-In-One, ovvero l’esecuzione dell’intero stack (frontend, backend e hypervisor) su un unico nodo.

Questa modalità è particolarmente indicata per test, ambienti pilota o scenari a bassa scala, e consente di valutare rapidamente le funzionalità principali della piattaforma senza la necessità di una distribuzione multi-nodo.

Verranno descritti i prerequisiti hardware e software, le fasi di setup dei container e le configurazioni iniziali indispensabili per avviare i primi desktop virtuali.

PREREQUISITI

Sistema operativo: Linux 64bit (es. Ubuntu 20.04/22.04 LTS, Debian 11/12, CentOS/AlmaLinux 8/9).

  • CPU: processore con supporto VT-x/AMD-V (virtualizzazione hardware).
  • RAM: minimo 8 GB (meglio 16+ se vuoi più desktop simultanei).
  • Disco: almeno 100 GB (SSD raccomandato).
  • GPU (opzionale): utile per accelerazione grafica (es. SPICE con passthrough).
  • Rete: connessione stabile e accesso TCP/IP ai client.

Software:

  • docker e docker-compose
  • qemu-kvm e libvirt (per l’hypervisor)
  • bridge-utils (se usi bridge networking)

ATTENZIONE: Per verificare che la virtualizzazione sulla CPU sia attiva eseguire il comando:

Dovremmo visualizzare un output simile al seguente:

INSTALLAZIONE DI DOCKER/COMPOSE

La prima cosa da fare è installare Docker/Compose con i seguenti comandi:

Verificare la versione del docker/compose installata con il seguente comando:

Dovremmo visualizzare un output simile al seguente:

INSTALLAZIONE DI ISARDVDI ALL IN ONE

A questo punto procedere con l’installazione di Isard con i seguenti comandi:

Attendere che il PULL termini fino a quando dovremmo vedere un output come il seguente:

Eseguire quindi il comando:

In ultimo avviare i container con il comando:

Attendere circa un minuto per l’inizializzazione del DB quindi da un qualsiasi browser richiamare il seguente link:

https://IP-O-FQDN-SERVER

Inserire le credenziali di default:

USER: admin
PASSWORD: IsardVDI

Quindi cliccare Login

Cliccare su Administrator quindi selezionare Profile

Cliccare Change Password

Inserire la password di default quindi due volte la nuova password e cliccare Update

DOWNLOAD DEI DOMAINS

In questa sezione è possibile scaricare delle macchine virtuali (domini) già preconfigurate, che è possibile usare come base per creare rapidamente nuovi desktop virtuali.

Per procedere al Download dei Domains cliccare su Administration dal menù in alto

Cliccare Downloads

Registrare IsardVDI cliccando sul pulsante Register with only click!

Dopo aver effettuato la registrazione dovremmo visualizzare la lista dei Domains che è possibile scaricare come mostrato nell’immagine sovrastante

Cliccare sul link Download relativo al Domain che intendiamo scaricare

Attendere il termine del Download del Domain scelto

Al termine del download dovremmo visualizzare una schermata come quella sovrastante

DOWNLOAD DEI MEDIA

Sempre dalla pagina Download è possibile procedere al Download dei Media

Da qui è possibile scaricare le ISO e i Floppy presenti

DOWNLOAD DEI VIDEO

Nella documentazione tecnica di IsardVDI è presente un’area dedicata ai video e alle conferenze

Tutti i video dovrebbero essere scaricati di Default

DOWNLOAD DEGLI OS HARDWARE TEMPLATES

Si parla di modelli di configurazione hardware già pronti per diversi sistemi operativi.

Sono file/template che definiscono le caratteristiche hardware virtuali di una VM (dominio) che vuoi creare.

In pratica dicono a virt-install (il comando che genera VM su KVM/Libvirt) quali parametri usare:

  • numero di CPU
  • quantità di RAM
  • tipo di scheda di rete
  • tipo di scheda grafica (es. QXL, virtio-gpu)
  • dischi (VirtIO, IDE, SATA)
  • periferiche USB o SPICE

Dovremmo vedere tutti i Templates in ordine alafabetico come mostrato nell’immagine sovrastante

DOWNLOAD DEI VIEWERS

In questa sezione parliamo di strumenti che servono a collegarsi alle macchine virtuali in modo grafico.

Scaricare il Viewer per Windows desiderato

CAMBIO CONFIGURAZIONE DA LOCALOHOST A IP O FQDN DEL SERVER

Dopo aver deploiato una VM accedere alla pagina dei Persistent Desktop e avviarla cliccando su Start

Se si prova a cliccare su VNC Browser come mostrato nell’immagine sovrastante verra aperta una pagina nel browser che punta al seguenti link:

https://localhost/viewer/noVNC/

Per poter far puntare la pagina all’IP o al nome del server è necessario eseguire le modifiche che riposrto di seguito:

Editare il file isardvdi.cfg con il comando:

Individuare la riga

quindi sostituire localhost con l’IP o l’FDQN del Server

Salvare e chiudere il file di configurazione.

Quindi sostituire localhost hardcoded nel docker-compose.yml con i seguenti comandi:

NOTA BENE: al posto di 192.168.100.174 inserire l’IP o l’FQDN corretto del server

Per verificare che sia tutto corretto eseguire il comando:

Dovremmo visualizzre un output simile al seguente dove mostra solo l’IP del server:

Allineare anche Nginx “default.conf” (server_name)

Nel repo di default c’è docker/static/default.conf con server_name localhost;. Aggiornarlo con il comando:

A questo punto ricostruire e riavviare tutto perché alcuni file vengono copiati in immagine con i seguenti comandi:

Collegarsi alla Web Gui quindi riavviare il server e cliccare su VNC Browser

Se è andato tutto a buon fine dovremmo visualizzare la console del nostro server come mostrato nell’immagine sovrastante

VANTAGGI (PRO)

1. Open Source e gratuita

IsardVDI è distribuito come software libero sotto licenza AGPL v3.0, il che consente utilizzo commerciale, modifica, distribuzione e personalizzazione con obbligo di mantenere il codice aperto

2. Facilità di installazione

L’installazione richiede solo Docker e Docker Compose, e si può mettere in piedi il tutto con pochi comandi. Il quick‑start include anche un accesso demo via browser tramite SPICE o VNC

3. Leggero, veloce e scalabile

Progettato per essere leggero, IsardVDI consente di avviare un desktop virtuale in pochi secondi. Supporta il management dinamico di più hypervisor, permettendo lo scaling orizzontale

4. Elevata compatibilità e versatilità

Supporta sistemi operativi Windows, Linux e qualunque OS compatibile con KVM/QEMU. Permette l’uso di vari viewer tra cui SPICE, noVNC (web), RDP e Guacamole RDP

5. Funzionalità avanzate per utenti e amministratori

Per gli utenti: creazione rapida di template da desktop snapshot, interfaccia web reattiva, redirezione USB (tramite SPICE), modalità kiosk, gestione quote, permessi granulari, monitoring via Grafana ecc.
isard-vdi.github.io

Per gli amministratori: uso di hardware non proprietario, pooling di hypervisor, storage distribuito con caching smart, VLAN mapping, proxies ad alte prestazioni, cluster DB
isard-vdi.github.io

6. Utilizzo in contesti reali con budget ridotto

IsardVDI è stato utilizzato in contesti educativi (es. Escola del Treball a Barcellona) per gestire migliaia di desktop con infrastrutture economiche (hardware di recupero, NAS cluster, GPU e CPU commoditizzate)

SVANTAGGI (CONTRO)

1. Comunità e sviluppo non massicci

Secondo Open Hub, negli ultimi 12 mesi (fino ad agosto 2025) ci sono stati 1414 commit con appena 24 contributori, in calo rispetto all’anno precedente

Questo indica una comunità attiva ma non particolarmente vasta, con possibili ritardi negli aggiornamenti o nel supporto.

2. Esperienze d’uso su VM limitate

Alcuni test su hypervisor virtuali (per esempio su NethServer) hanno mostrato lentezza con immagini di dimensioni maggiori o difficoltà nella gestione di desktop pesanti: per prestazioni ottimali serve installazione su hardware reale

3. Documentazione e interfaccia non sempre “enterprise ready”

Anche se la documentazione è completa e divisa tra versioni (v14 e v15), alcune parti richiedono familiarità con Docker, reti, storage condiviso ecc. — il che può rappresentare una barriera per chi non ha competenze approfondite

4. Maturità relativa

Il progetto è attivo dal 2016 ed è ancora considerato in sviluppo; l’interfaccia e le funzionalità evolvono, ma l’esperienza segnala che si tratta di una soluzione robusta per il suo ambito, più che di un prodotto completo come soluzioni commerciali consolidate

5. Supporto e certificati

In una discussione relativa all’installazione su NethServer, è stato segnalato un certificato scaduto sul sito ufficiale, segno che alcuni aspetti di gestione e supporto potrebbero essere meno curati

CONCLUSIONE

IsardVDI è una soluzione open-source potente, leggera e versatile per il VDI particolarmente adatta a contesti educativi o strutture con budget contenuto e accesso a infrastrutture KVM.

Tuttavia, per ambienti enterprise che richiedono supporto formale, stabilità assoluta o migliori performance in ambienti virtualizzati, potrebbe essere preferibile valutare alternative più “mature” o con ecosistemi più ampi.

Articoli Recenti

Veeam Backup

Monitoring

Friends

  • My English Lab  English School
  • ChrSystem   Servizi ICT
  • Since 01  Kreative Graphics

Database

Networking

Autori

  • Raffaele Chiatto  Amministratore
  • Marco Valle  Autore
  • Angelo Lauria  Autore
  • Edoardo Prot  Autore
  • Davide D’Urso  Autore
Raffaele Chiatto

Raffaele Chiatto

Sono Raffaele Chiatto, un appassionato di informatica a 360 gradi. Tutto è iniziato nel 1996, quando ho scoperto il mondo dell'informatica grazie a Windows 95, e da quel momento non ho più smesso di esplorare e imparare. Ogni giorno mi dedico con curiosità e passione a scoprire le nuove frontiere di questo settore in continua evoluzione.
Categorie: IsardVDI

Related Post

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Virtualizzazione

Linux

Microsoft

Apple

Backup

Database

Security

Automazione