DESCRIZIONE
Snipe-IT è stato creato per la gestione delle risorse IT, per consentire ai reparti IT di monitorare chi ha quale laptop, quando è stato acquistato, quali licenze e accessori software sono disponibili e così via.
PRE-REQUISITI
Un server Ubuntu 16.04 incluso un utente non root sudo.
LEMP installato e configurato. Vedi tutorial sottostante
INSTALLAZIONE
Prima di scaricare Snipe-IT, prepara il server installando alcune librerie PHP aggiuntive e creando il database MySQL e l’utente del database che Snipe-IT utilizzerà per memorizzare i suoi dati.
Snipe-IT è costruito sul framework PHP di Laravel e, pertanto, richiede al manager delle dipendenze di Composer l’installazione e la gestione di librerie PHP aggiuntive.
Lanciamo il comando:
| 
					 0  | 
						sudo apt-get install composer unzip  | 
					
Lanciamo il comando:
| 
					 0  | 
						sudo apt-get install php7.0-mbstring php7.0-xml php7.0-mcrypt php7.0-gd php7.0-zip php7.0-curl php7.0-bcmath  | 
					
Ora, usare l’utility mysql da riga di comando per accedere a MySQL come utente del database di root.
| 
					 0  | 
						mysql -u root -p  | 
					
Inserire la password dell’utenza di root
Creiamo un nuovo utente snipeit con il comando:
| 
					 0  | 
						
Al posto del campo PASSWORD inserire la password dell’utente snipeit
Quindi creaimo il database con il comando:
| 
					 0  | 
						create database snipeitdb;  | 
					
Diamo i privilegi al database creato all’utenza snipeit con il comando:
| 
					 0  | 
						
Lanciare i seguenti comandi per applicare le modifiche:
| 
					 0  | 
						flush privileges;  | 
					
Usciamo con il comando:
| 
					 0  | 
						exit;  | 
					
DOWNLOAD E CONFIGURAZIONE DI SNIPE-IT
Accertiamoci che la cartella html sia vuota con il comando:
| 
					 0  | 
						ls /var/www/html  | 
					
Una volta che la directory è vuota, scaricare Snipe-IT dal suo repository ufficiale su GitHub con il comando:
| 
					 0  | 
						sudo git clone https://github.com/snipe/snipe-it /var/www/html/  | 
					
Attendere fino al completamento della clonazione
Al termine dovrmemo vedere le seguenti righe:
| 
					 0 1 2 3 4 5 6  | 
						Cloning into '/var/www/html'... remote: Counting objects: 81871, done. remote: Compressing objects: 100% (14/14), done. remote: Total 81871 (delta 2), reused 4 (delta 1), pack-reused 81856 Ricezione degli oggetti: 100% (81871/81871), 83.10 MiB | 2.70 MiB/s, done. Risoluzione dei delta: 100% (51396/51396), done. Checking connectivity... fatto.  | 
					
Posizionamoci nella cartella di installazione con il comando:
| 
					 0  | 
						cd /var/www/html/  | 
					
cambiare i permessi alle cartelle con i seguenti comandi:
| 
					 0 1 2  | 
						sudo chown -R www-data:www-data storage sudo chown -R www-data:www-data public/uploads sudo chown -R www-data:www-data bootstrap/cache  | 
					
Quindi assegnare i permessi in modo recursivo con i seguenti comandi:
| 
					 0 1 2  | 
						sudo chmod -R 755 storage sudo chmod -R 755 public/uploads sudo chmod -R 755 bootstrap/cache  | 
					
A questo punto possiamo procedere con l’installazione del Composer con il comando:
| 
					 0  | 
						sudo composer install --no-dev --prefer-source  | 
					
Dovremmo vedere una schermata come quella sovrastante
Attendere qualche minuto fino al completamento dell’installazione
Inziamo a configurare l’installazione facendo una copia del file .env.example con il comando:
| 
					 0  | 
						sudo cp .env.example .env  | 
					
Quindi editiamo il file con il comando:
| 
					 0  | 
						sudo nano .env  | 
					
Sostituiamo nel primo blocco il valore APP_URL=null con il link del sito web
| 
					 0 1 2 3 4 5 6 7  | 
						# -------------------------------------------- # REQUIRED: BASIC APP SETTINGS # -------------------------------------------- APP_ENV=productionAPP_DEBUG=false APP_KEY=ChangeMe APP_URL=null APP_TIMEZONE='UTC' APP_LOCALE=en  | 
					
Quindi dovrebbe essere cosi
| 
					 0 1 2 3 4 5 6 7  | 
						# -------------------------------------------- # REQUIRED: BASIC APP SETTINGS # -------------------------------------------- APP_ENV=production <strong>APP_DEBUG=falseAPP_KEY=ChangeMe</strong> APP_URL=https://snipe-exaple.com APP_TIMEZONE='UTC' APP_LOCALE=en  | 
					
Nel secondo blocco inseriamo tutte le informazioni relative al database
| 
					 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10  | 
						# -------------------------------------------- # REQUIRED: DATABASE SETTINGS # -------------------------------------------- DB_CONNECTION=mysql DB_HOST=127.0.0.1 DB_DATABASE=null DB_USERNAME=null DB_PASSWORD=null DB_PREFIX=nullDB_DUMP_PATH='/usr/bin' DB_CHARSET=utf8mb4 DB_COLLATION=utf8mb4_unicode_ci  | 
					
Quindi dovrebbe diventare cosi:
| 
					 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11  | 
						# -------------------------------------------- # REQUIRED: DATABASE SETTINGS # -------------------------------------------- DB_CONNECTION=mysql DB_HOST=127.0.0.1 DB_DATABASE=snipeitdb DB_USERNAME=snipeit DB_PASSWORD=PASSWORD DB_PREFIX=null DB_DUMP_PATH='/usr/bin' DB_CHARSET=utf8mb4 DB_COLLATION=utf8mb4_unicode_ci  | 
					
Salvare e chiudere il file
Adesso utilizzaimo Artisan per popolare il database
posiazionarsi nella cartella html con il comando:
| 
					 0  | 
						cd /var/www/html/  | 
					
lanciare il seguente comando:
| 
					 0  | 
						sudo php artisan migrate  | 
					
| 
					 0 1 2 3 4  | 
						************************************** * Application In Production! * ************************************** Do you really wish to run this command? (yes/no) [no]: > Yes  | 
					
Scrivere Yes quindi INVIO
Dovremmo vederer delle righe com mostrato di seguito
| 
					 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17  | 
						Migration table created successfully. Migrating: 2012_12_06_225921_migration_cartalyst_sentry_install_users Migrated: 2012_12_06_225921_migration_cartalyst_sentry_install_users Migrating: 2012_12_06_225929_migration_cartalyst_sentry_install_groups Migrated: 2012_12_06_225929_migration_cartalyst_sentry_install_groups Migrating: 2012_12_06_225945_migration_cartalyst_sentry_install_users_groups_pivot Migrated: 2012_12_06_225945_migration_cartalyst_sentry_install_users_groups_pivot Migrating: 2012_12_06_225988_migration_cartalyst_sentry_install_throttle Migrated: 2012_12_06_225988_migration_cartalyst_sentry_install_throttle Migrating: 2013_03_23_193214_update_users_table Migrated: 2013_03_23_193214_update_users_table Migrating: 2013_11_13_075318_create_models_table Migrated: 2013_11_13_075318_create_models_table Migrating: 2013_11_13_075335_create_categories_table Migrated: 2013_11_13_075335_create_categories_table Migrating: 2013_11_13_075347_create_manufacturers_table Migrated: 2013_11_13_075347_create_manufacturers_table Migrating: 2013_11_15_015858_add_user_id_to_categories  | 
					
Lanciare quindi il seguente comando per creare una chiave per l’applicazione:
| 
					 0  | 
						sudo php artisan key:generate  | 
					
| 
					 0 1 2 3  | 
						************************************** * Application In Production! * **************************************Do you really wish to run this command? (yes/no) [no]: > Yes  | 
					
Scrivere Yes quindi INVIO
Se è tutto corretto dovremmo vedere una riga come quella seguente:
| 
					 0  | 
						Application key [base64:Tj0lSL5AVQYapHyACJvQEWhc9kY+qnOBfLN/WCSiGZ0=] set successfully.  | 
					
CONFIGURAZIONE DI NGINX
Apriamo il file di configurazione di Nginx con il comando:
| 
					 0  | 
						sudo nano /etc/nginx/sites-available/default  | 
					
Posizionarsi in corrispondenza della riga
| 
					 0  | 
						root /var/www/html;  | 
					
ed inserire al fondo la cartella public/uploads
Quindi dopo la modifica dovremmo vedere una ricga come mostrato di seguito:
| 
					 0  | 
						root /var/www/html/public;  | 
					
Adesso cerchiamo sempre nel file di configurazione il seguente blocco:
| 
					 0 1 2  | 
						location / { try_files $uri $uri/ =404; }  | 
					
Modifichiamo questo blocco con le seguenti righe:
| 
					 0 1 2  | 
						location / {  try_files $uri $uri/ /index.php$is_args$args;  }  | 
					
Salvare e chiudere il file
prima di riavviare Nginx testiamo se la configurazione è corretta con il comando:
| 
					 0  | 
						sudo nginx -t  | 
					
Se è tutto OK dovremmo vedere le seguenti righe:
| 
					 0 1  | 
						nginx: the configuration file /etc/nginx/nginx.conf syntax is ok nginx: configuration file /etc/nginx/nginx.conf test is successful  | 
					
Riavviamo Nginx con il comando:
| 
					 0  | 
						sudo systemctl reload nginx  | 
					
verifichaimo quindi lo stato di Nginx con il comando:
| 
					 0  | 
						sudo systemctl status nginx  | 
					
Se è tutto ok dovremmo vedere una schermata come mostrato nell’immagine sovrastante
CONFIGURAZIONE DI SNIPE-IT CON L’UTILITY PRE-FLIGHT
A questo punto apriamo un browser e lanciamo il link:
https://NOME_SERVER_O_IP
Se è tutto corretto dovremmo vedere la schermata sovrastante
NOTA BENE: ignoriamo gli errori e procediamo con la creazione delle tabelle nel database
Clicchiamo su Next:Create Database Tables
Clicchiamo su Next: Create User per creare l’account amministratore
Inserire tutti i parametri richiesti quindi cliccare su Next:Save User
Se è tutto OK dovremmo accedere al portale di gestione di Snap-IT
A questo punto non ci resta che popolarlo con tutto l’Assett presente nel nostro magazzino e non….


0 commenti