Sincronizzazione delle cartelle tra due NAS Synology utilizzando l’applicazione Synology Drive ShareSync

da | Set 15, 2025

 

Quando si gestiscono più NAS Synology, mantenere i dati sincronizzati in modo efficiente tra i dispositivi diventa fondamentale, sia per garantire la ridondanza che per facilitare l’accesso alle informazioni da sedi diverse.

In questo contesto, Synology Drive ShareSync si rivela uno strumento estremamente utile.

Questa applicazione consente di sincronizzare in tempo reale cartelle specifiche tra un NAS Primario e uno o più NAS Remoti, semplificando la gestione dei file e migliorando la collaborazione tra team distribuiti.

In questo articolo vedremo passo dopo passo come configurare la sincronizzazione tra due NAS Synology, sfruttando appieno le funzionalità di Synology Drive ShareSync.

 

PREREQUISITI

  • Due NAS Synology
  • Synology Drive Server 3.x richiede DSM 7.0 o superiore

 

INSTALLAZIONE DI SYNOLOGY DRIVE SERVER

ATTENZIONE: la seguente installazione è da eseguire su entrambe i NAS

Accedere alla gui del nas quindi eseguire l’applicazione Centro Pacchetti

Individuare l’applicazione Synology Drive Server quindi cliccare Installa

Cliccare SI

Attendere l’installazione dei tre pacchetti

Al termine dell’installazione dovremmo visualizzare le tre icone come mostrato nell’immagine sovrastante

 

CONFIGURAZIONE DELLA CARTELLA DA SINCRONIZZARE SUL NAS REMOTO

Collegarsi sul NAS Remoto che intendiamo sincornizzare ed individuare l’applicazione denominata Synology Drive Admin Console

Cliccare su Team Folder

Selezionare la cartella da sincronizzare quindi cliccare Enable

Configurare il versioning se si intende utilizzarlo altrimenti disattivare tutto e cliccare OK

Cliccare OK

Verificare che sia tutto OK come mostrato nell’immagine sovrastante

 

CONFIGURAZIONE DI SYNOLOGY DRIVE SHARESYNC SUL NAS PRIMARIO

Collegarsi sul NAS Primario che intendiamo sincornizzare ed individuare l’applicazione denominata Synology Drive ShareSync

Cliccare Avvia ora

Inserire i dati per l’accesso al NAS remoto e attivare la crittografia di trasmissione SSL. Cliccare Avanti

Dovrebbe comparire un warning relativo al certificato del NAS remoto. Ignorare e per andare avanti premere SI

Selezionare la cartella condivisa (nel mio caso Sync-DR) quindi cliccare Avanti

Cliccare Modifica per rivedere le impostazioni di sincronizzazione

Selezionare la cartella da Sincronizzare con il NAS Remoto quindi cliccare su Modalità Sincronizzazione

Configurare la Modalità di sincronizzazione come mostrato nell’immagine sovrastante quindi cliccare OK

Cliccare Fatto per chiudere il wizard

Al termine della configurazione dovrebbe partire la prima sincronizzazione

ATTENZIONE: Per poter sincornizzare piu cartella contemporaneamente bisogna crearle sul NAS Remoto e abilitarle in Synology Drive Admin Console. Fatto questo basterà selezionare cartella per cartella e attivare le sync col NAS Primario.

Articoli Recenti

Veeam Backup

Monitoring

Friends

  • My English Lab  English School
  • ChrSystem   Servizi ICT
  • Since 01  Kreative Graphics

Database

Networking

Autori

  • Raffaele Chiatto  Amministratore
  • Marco Valle  Autore
  • Angelo Lauria  Autore
  • Edoardo Prot  Autore
  • Davide D’Urso  Autore
Raffaele Chiatto

Raffaele Chiatto

Sono Raffaele Chiatto, un appassionato di informatica a 360 gradi. Tutto è iniziato nel 1996, quando ho scoperto il mondo dell'informatica grazie a Windows 95, e da quel momento non ho più smesso di esplorare e imparare. Ogni giorno mi dedico con curiosità e passione a scoprire le nuove frontiere di questo settore in continua evoluzione.

Related Post

Virtualizzatori a Confronto: Qual è quello Giusto per Te?

  Nel mondo dell’IT moderno, la virtualizzazione non è più un’opzione: è una necessità. Che tu stia gestendo un piccolo laboratorio, un’infrastruttura aziendale o un ambiente cloud complesso, scegliere il giusto hypervisor può fare la differenza tra un sistema...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Virtualizzazione

Linux

Microsoft

Apple

Backup

Database

Security

Automazione