Seleziona una pagina

Installazione e Configurazione del demone SNMP su Raspberry Pi per il monitoraggio Remoto

da | Gen 11, 2019 | Raspberry, Linux, SNMP | 2 commenti

Il Simple network management protocol (spesso abbreviato in Snmp) è un dei protocolli di Rete appartenenti alla suite TCP/IP e operante al livello 7 del modello ISO/OSI. L’ SNMP consente la configurazione, la gestione e la supervisione di dispositivi di rete collegati a una LAN o a una rete geografica più estesa. Solitamente, il protocollo è supportato da dispositivi quali router, switch di rete, server, stampanti di rete e altri. Il Simple network management protocol permette agli amministratori di rete e ai sistemisti di tenere sotto controllo le performance della rete, risolvere eventuali problematiche e pianificare uno sviluppo futuro della rete.

Per poter attivare il demone SNMPD su Raspberry seguire gli step elencati di seguito.

Lanciare il comando


Lanciamo il seguente comando per l’installazione dell’SNMP Server e client


Cliccare su Y per proseguire

È necessario modificare la configurazione se si desidera monitorare il Raspberry Pi da tutta la rete anziché solo localmente.


Decommentare e Modificare la riga


scrivendo:


Se è tutto corretto dovremmo vedere una schermata come quella sovrastante

NOTA BENE: commentare qualsiasi riga che inizi con agentAddress ad eccezione di quella creata

Adesso se ci spostaimo al fondo del file dovremmo vedere la seguente riga:


Sotto questa linea aggiungere la linea con la nostra community e la vlan corretta


Salvare e chiudere il file di configurazione

Riavviare quindi il demone SNMP con il comando:


Per veirificare che il servizio è partito correttamante lanciare il comando:


Se il servizio non è partito è possibile guarda i log nella cartella \var\log\syslog per verificare se ci sono degli errori.

WebMaster

Scritto da WebMaster

Sono Raffaele Chiatto, un appassionato di informatica a 360°…
Mi sono avvicinato al mondo dell’informatica nel lontano 1996 con Windows 95 e da allora non ho più smesso di dedicarmi allo studio ed approfondimento di questo settore.
Laureato in Ingegneria Informatica nel 2009, lavoro nel campo dell’IT dal lontano 2001.

Categorie:Raspberry | Linux | SNMP

Related Posts

.

OwnCloud Warning: The “Strict-Transport-Security” HTTP header is not configured to at least “15552000” seconds. For enhanced security we recommend enabling HSTS as described in our security tips.

OwnCloud Warning: The “Strict-Transport-Security” HTTP header is not configured to at least “15552000” seconds. For enhanced security we recommend enabling HSTS as described in our security tips.

Quando si accede alla Console di amministrazione si potrebbe visualizzare avvisi di sicurezza e configurazione dopo l'aggiornamento o l'abilitazione di SSL in OwnCloud. L'intestazione HTTP "Strict Transport Security" non è configurata per almeno "15552000" secondi....

leggi tutto
OwnCloud Warning: Transactional file locking should be configured to use memory-based locking, not the default slow database-based locking. See the documentation for more information.

OwnCloud Warning: Transactional file locking should be configured to use memory-based locking, not the default slow database-based locking. See the documentation for more information.

A cosa non serve il blocco dei file transazionali: non impedirà a più utenti di modificare lo stesso documento, né avviserà che altri utenti stanno lavorando sullo stesso documento. Più utenti possono aprire e modificare un file contemporaneamente e il blocco dei file...

leggi tutto
OwnCloud Warning: No memory cache has been configured. To enhance your performance please configure a memcache if available. Further information can be found in our documentation.

OwnCloud Warning: No memory cache has been configured. To enhance your performance please configure a memcache if available. Further information can be found in our documentation.

È possibile migliorare significativamente le prestazioni del server ownCloud utilizzando il caching della memoria. Questo è il processo di memorizzazione degli oggetti richiesti di frequente in memoria per un recupero più rapido in seguito. Sono disponibili due tipi...

leggi tutto

2 Commenti

  1. WebMaster

    Leggi pure sul mio blog l’ articolo relativo al librenms o a nagios per raspberry. Per il monitoraggio vanno bene entrambe i tools…
    Ciao

  2. Avatar

    Ciao, articolo interessante,
    ho la necessità di monitorare 12 access point collegati in rete tra loro.
    Quale sistema operativo devo installare sul raspi?
    Esistono strumenti free che permettono il monitoraggio in continuo e l’invio email?
    Grazie, saluti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »