Configurazione del Raspberry Pi 3 come Access Point utilizzando RaspAP

In questa guida illustro come è possibile configurare una Raspberry Pi 3 come access Point e collegarlo ad una rete esistente. Con questa configurazione il Raspberry sarà configurato all’interno della rete esistente in Bridge. PRE-REQUISITI Raspberry Pi 3 Raspbian installato Per attivare la scheda Wifi bisogna settare la Country Per accedere alla configurazione della Raspberry…

Avviare un browser all’avvio della Raspberry – Raspberry Kiosk Mode

Con Raspberry è possibile fare in modo che al boot parta un browser con un sito come se fosse un chiosco. I browser testati in questo tutorial sono i seguenti:   Per installare il Chromium lanciare il comando:

  Per installare Midori lanciare il comando:

  Già presente nella configurazione base del Raspberry…

Ruotare lo schermo con il Raspberry

Con la Raspberry è possibile ruotare lo schermo seguendo gli steps elencati di seguito: Collegarsi alla Raspberry in SSH quindi lanciare il seguente comando:

Aggiungere al fondo del file di configurazione la riga

Al posto delle X è possibile inserire i seguenti valori: 0 = 0° 1 = 90° 2 = 180° 3…

Installazione e Configurazione del demone SNMP su Raspberry Pi per il monitoraggio Remoto

Il Simple network management protocol (spesso abbreviato in Snmp) è un dei protocolli di Rete appartenenti alla suite TCP/IP e operante al livello 7 del modello ISO/OSI. L’ SNMP consente la configurazione, la gestione e la supervisione di dispositivi di rete collegati a una LAN o a una rete geografica più estesa. Solitamente, il protocollo…

Aggiungere ARP Statiche all’avvio del Raspberry

Spesso ci può tornare utile permettere alla nostra Raspberry di caricare delle ARP statiche all’avvio magari per accendere dei PC nella rete tramite WOL oppure per tante altre cose. Per aggiungere una rotta statica alla nostra Raspberry basta eseguire il comando:

Se invece voglimao fare in modo che le ARP statiche vengano caricate ad…

Upgrade Raspberry dalla versione Raspbian Jessie alla versione Raspbian Stretch

Prima di eseguire l’upgrade del sistema operativo aggiorniamo Raspbian con i seguenti comandi

Per l’aggiornamento alla nuova versione di Raspbian, gli elenchi di pacchetti devono essere adattati alla versione “Stretch”. Per fare ciò, la parola “jessie” deve essere sostituita da “stretch”. Per non trascurare nessuna posizione, lasciamo semplicemente che la sostituzione venga eseguita con…

Installazione e Configurazione del Mail Server Postifix su Raspberry tramite Webmin

Postfix è un demone di posta SMTP (categorizzato comunemente come Mail Transfer Agent, o MTA) scritto inizialmente da Wietse Zweitze Venema e distribuito con licenza IBM Public License, attualmente riceve molteplici e svariati contributi dal mondo open source. Attualmente è compilabile ed eseguibile sui sistemi operativi AIX, BSD, HP-UX, IRIX, Linux, macOS, Solaris, Tru64 UNIX…