
Gestire un server Linux esclusivamente da riga di comando può essere potente, ma a volte anche complesso e poco immediato soprattutto quando si tratta di monitorare servizi, modificare configurazioni o gestire pacchetti.
Ajenti nasce proprio per semplificare tutto questo: è un pannello di amministrazione web open source, leggero, modulare e scritto in Python, che permette di controllare il tuo server direttamente da un’interfaccia grafica accessibile via browser.
In questo articolo vedremo come installare e configurare Ajenti su Ubuntu Server 24.04, passo dopo passo.
Dalla preparazione dell’ambiente alla prima connessione via web, fino alla gestione base dei servizi e delle risorse, scoprirai come trasformare il tuo server in un sistema facile da amministrare, senza rinunciare alla flessibilità e al controllo che solo Linux può offrire.
PREREQUISITI
Ubuntu Server
Utente con privilegi di sudo
AGGIORNAMENTO DI UBUNTU
Una volta effettuato l’accesso e aver avuto accesso al server Ubuntu o al desktop in cui si desidera installare Ajenti, eseguire prima il comando di aggiornamento del sistema. In questo modo verranno installati gli ultimi aggiornamenti disponibili e verrà ricompilato l’indice dei pacchetti APT.
|
0 |
sudo apt update && sudo apt upgrade
|
INSTALLAZIONE DI AJENTI
Per installare facilmente Ajenti, abbiamo uno script offerto dagli sviluppatori di questo pannello di amministrazione.
Automatizzare il processo di installazione, come l’abilitazione del repository Universe, l’installazione di pacchetti utilizzando PIP e la configurazione di altre cose.
Quindi eseguire il comando dato nel tuo terminale e fornire la tua password utente quando lo richiede.
|
0 |
curl https://raw.githubusercontent.com/ajenti/ajenti/master/scripts/install.sh | sudo bash -s -
|
Se al termine dell’installazione si riceve questo errore:
|
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
|
error: externally-managed-environment
× This environment is externally managed
╰─> To install Python packages system-wide, try apt install
python3-xyz, where xyz is the package you are trying to
install.
If you wish to install a non-Debian-packaged Python package,
create a virtual environment using python3 -m venv path/to/venv.
Then use path/to/venv/bin/python and path/to/venv/bin/pip. Make
sure you have python3-full installed.
If you wish to install a non-Debian packaged Python application,
it may be easiest to use pipx install xyz, which will manage a
virtual environment for you. Make sure you have pipx installed.
See /usr/share/doc/python3.12/README.venv for more information.
|
Nessun problema per rimuovere l’errore eseguire il comando:
|
0 |
sudo rm /usr/lib/python3.*/EXTERNALLY-MANAGED
|
Quindi reinstallare Ajenti con il comando:
|
0 |
curl https://raw.githubusercontent.com/ajenti/ajenti/master/scripts/install.sh | sudo bash -s -
|
Se è andato tutto a buon fine dovremmo visualizzare il seguente messaggio:
|
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
|
:: Creating config files
:: Generating SSL certificate
:: Certificate /etc/ajenti/ajenti.pem generated!
:: /etc/ajenti/config.yml updated with certificate path!
:: Installing initscript
/usr/bin/systemctl
Created symlink /etc/systemd/system/multi-user.target.wants/ajenti.service → /usr/lib/systemd/system/ajenti.service.
:: Complete
Ajenti will be listening at https://192.168.0.120:8000
Log in with your root password or another OS user
|
ACCESSO ALLA DASHBOARD WEB
Da un qualsiasi browser richiamare il link
https://FQDN-O-IP-ADDRESS:8000
Inserire le credenziali del server di un utente con diritti si sudo o dell’utente root quindi cliccare Login
Nella prima schermata è possibile vedere la dashboard del pannello di amministrazione, che mostra tutti i dettagli principali sul server Ubuntu.
Nella sezione Plugins è possibile scegliere cosa installare tra la lista seguente:
- core: Plugin essenziale per il funzionamento di Ajenti: gestisce autenticazione, template, sessioni, error handling, componenti base, ecc.
- dashboard: Pagina iniziale dopo il login, con widget configurabili (es. CPU, memoria, traffico, servizi, uptime, sessioni).
- cron: Permette di gestire job cron per utenti, modificare le entry, variabili d’ambiente, commenti.
- datetime: Permette di visualizzare e modificare data/ora del server, fuso orario e sincronizzazione con NTP.
- docker: Visualizzazione e gestione di container Docker locali: avviare/fermare container, rimuovere immagini, monitorare risorse.
- filemanager: Navigazione del filesystem (file e cartelle), operazioni tipiche (creare, upload drag-drop, taglia/copia/elimina, visualizzare proprietà).
- fstab: Permette visualizzazione e modifica delle voci in /etc/fstab e punto di mount, nonché smontaggio di filesystem.
- network: Gestione delle interfacce di rete: status, IP, DNS, hosts, hostname.
- notepad: Editor di testi (file plain text) con interfaccia tipo editor.
- packages: Gestione pacchetti del sistema (APT, pip), permette installare, aggiornare, rimuovere pacchetti, vedere versioni installate.
- plugins: Permette di vedere tutti i plugin disponibili, installati, aggiornamenti e gestire i plugin stessi.
- power: Funzionalità di gestione dell’alimentazione: spegnere, riavviare, sospendere, ibernare sistema, gestione batteria se presente.
- services: Mostra stato di servizi (systemd o init V), con possibilità di avviare/fermare / abilitare / disabilitare.
- session_list: Visualizza le sessioni utente loggate, IP, timeout delle sessioni.
- settings: Permette di modificare le impostazioni generali del pannello (config, SMTP, autenticazione, lingue, fuso, timeout, certificati SSL, ecc.).
- terminal: Terminale remoto via web: esecuzione di comandi, shell interattiva con ambiente utente del sistema.
- users: Gestione utenti: aggiungere / modificare / eliminare utenti con permessi, collegamento con utenti di sistema o gestiti manualmente.
- check_certificates: Verifica lo stato dei certificati SSL / TLS per host o porte configurate, con controllo validità, scadenze, ecc.
Il pannello di amministrazione di Ajenti offre anche un file manager GUI basato sul Web per caricare facilmente file e cartelle, inclusa la modifica della loro autorizzazione o la creazione di una nuova.
Tuttavia, la funzione di download dei file non è presente.
Gli amministratori che annotano note o salvano immediatamente alcune password possono utilizzare il Blocco note di Ajenti sulla sua interfaccia basata sul web.
L’opzione Terminale è lì per emettere un comando direttamente dall’interfaccia di questo pannello di amministrazione.
E’ possibile anche avviare, arrestare, terminare o riavviare i servizi di sistema.
FUNZIONALITA’ E CONSIDERAZIONI FINALI
Funzionalità principali di Ajenti
Ajenti è un pannello di controllo web per server basato su Python, pensato per amministratori di sistema e sviluppatori che vogliono gestire il proprio ambiente in modo grafico ma leggero.
Le sue principali funzionalità includono:
- Interfaccia web moderna e responsive, utilizzabile anche da smartphone o tablet.
- Server HTTP integrato con supporto WebSocket, per aggiornamenti in tempo reale.
- Architettura modulare: ogni parte del sistema è un plugin, quindi puoi aggiungere o togliere solo ciò che ti serve.
- Autenticazione flessibile, compatibile con account locali di sistema o altri metodi.
- Sessioni utente isolate per una maggiore sicurezza.
- Terminale web integrato, utile per eseguire comandi direttamente dal browser.
- File manager per navigare nel filesystem, caricare o scaricare file e modificarli.
- Gestione pacchetti: puoi installare o aggiornare software (tramite APT, pip o altri gestori supportati).
- Gestione servizi di sistema, con la possibilità di avviare, fermare o abilitare processi come systemd.
- Monitoraggio di risorse come CPU, memoria e spazio su disco.
- Editor di testo integrato per modificare configurazioni o script.
- Configurazioni non distruttive: Ajenti non sovrascrive completamente i file, ma mantiene commenti e impostazioni esistenti.
- Progetto open source e leggero, ideale anche su VPS o macchine con risorse ridotte.
- Estendibilità tramite sviluppo di nuovi plugin in Python.
✅ Punti di forza (Pro)
Uno dei grandi vantaggi di Ajenti è l’interfaccia pulita e intuitiva, che rende semplice gestire un server anche senza dover usare costantemente SSH.
È molto leggero, quindi perfetto per VPS o ambienti di test.
La modularità ti permette di personalizzarlo: puoi installare solo i plugin che ti servono.
Dal punto di vista della sicurezza, le sessioni isolate e la gestione non distruttiva dei file lo rendono meno rischioso rispetto a soluzioni che modificano direttamente le configurazioni.
Essendo open source, è gratuito, trasparente e puoi persino modificarne il codice se vuoi.
Infine, è facile da integrare con altri strumenti, soprattutto se conosci un po’ di Python.
⚠️ Limiti e svantaggi (Contro)
Nonostante i pregi, Ajenti ha anche diversi punti deboli.
Il primo è che l’ecosistema di plugin è limitato rispetto ad altri pannelli più diffusi come Webmin o Plesk.
Richiede un po’ di conoscenze tecniche, quindi non è l’ideale per utenti alle prime armi.
Per la gestione di hosting complessi (domini, email, DNS avanzato) può risultare incompleto, perché non nasce come pannello per hosting condiviso.
Un altro problema è la gestione delle dipendenze Python, che può causare conflitti (come quello che hai già incontrato con gevent).
Alcune funzionalità sono ancora in sviluppo o poco documentate, quindi potresti dover risolvere bug manualmente.
Inoltre, come ogni pannello web accessibile da remoto, richiede attenzione alla sicurezza (certificati SSL, porte, utenti, firewall).
Infine, essendo un progetto open source mantenuto dalla community, gli aggiornamenti non sempre sono frequenti o garantiti.
Considerazione finale
Ajenti è una scelta eccellente se ti serve un pannello leggero, flessibile e open source per gestire server Linux, magari per un progetto personale o un blog tecnico (come il tuo).
Non è però la soluzione più completa se cerchi un pannello “tutto in uno” per hosting, email o siti multipli.
Il suo punto di forza è nella semplicità e personalizzazione, mentre i limiti principali sono legati alla quantità di plugin e alla stabilità delle dipendenze.

0 commenti