Configurare la connessione RDP ad un server Microsoft con certificato SSL (TLS 1.0)

Per impostazione predefinita, le sessioni Host sessione Desktop remoto utilizzano la crittografia RDP nativa. È possibile migliorare la sicurezza delle sessioni Host sessione Desktop remoto utilizzando Secure Sockets Layer (SSL) Transport Layer Security (TLS 1.0) per l’autenticazione del server e per crittografare le comunicazioni Host sessione Desktop remoto.+ Il server Host e il computer client…

Configurare l’SMTP Server di Microsoft per l’invio delle mail utilizzando come Smarthost GMAIL

Di seguito vi elenco gli step per poter inviare delle mail tramite SMTP di Microsoft utilizzando come Smarthost GMAIL. ATTENZIONE: prima di procedere con la configurazione accertarsi che l’account GMAIL che utilizzeremo per l’autenticazione abbia il POP3 attivo. Selezionare l’SMTP Server che vogliamo configurare dallo Snap-In di IIS 6.0 Clicchiamo con il tasto destro quindi…

Errore “Versione Active Directory / SYSVOL non corrispondente quando si applicano le GPO in Windows Server 2012 R2

Recentemente mi è successo di generare un Rapporto di Criterio di Gruppo per un PC all’interno di un dominio e mi si è presentata una schermata come mostrato di seguito Come si può vedere nell’immagine sovrastante in corrispondenza di ogni Policy applicata compare un Alert Versione Active Directory / SYSVOL non corrispondente Indagando un pò…

Risolvere l’errore L’app è stata bloccata a scopo di protezione in Windows 10

Questa mattina il mio notebook HP mi ha proposto l’aggiornamento del BIOS e lanciando l’applicazione di HP denominata hpqFlash.exe mi è comparso il seguente messaggio di errore: Di seguito vi elenco i passi da eseguire per lanciare applicazioni bloccate a scopo di protezione con Windows 10 Aprire la cartella contenente l’applicazione da eseguire Aprire un…

Abilitare Two-Factor Authentication di Google su Webmin (The Perl module Authen: : 0ATH needed for two-factor authentication is not installed)

PREMESSA Un’autenticazione a due fattori (o autenticazione a più fattori o strong authentication) è un metodo di autenticazione che si basa sull’utilizzo congiunto di due metodi di autenticazione individuale. L’identità di un utente remoto è generalmente verificata attraverso due funzionalità di sicurezza principali: l’identificazione e l’autenticazione. La prima è la fase in cui l’utente dichiara…

Installazione e Configurazione di OpenVPN Server su Raspberry PI

Una VPN (acronimo di Virtual Private Network) può essere considerata come un’estensione di una rete privata che si occupa di instaurare dei “collegamenti” tra due o più sistemi che debbono scambiarsi dati in modo sicuro, utilizzando una rete condivisa o comunque pubblica qual è Internet. Una rete VPN permette di scambiare dati in modo simile…

Configurazione Raspberry Pi2 per gestire e monitorare un UPS APC tramite collegamento USB (APCUPSD)

Questa guida vi mostrerà come collegare un UPS APC ad un Raspberry con Raspbian e consentire al gruppo di continuità di fare le seguenti cose: – inviare email quando l’alimentazione di rete manca – inviare email quando l’alimentazione di rete è stata ripristinata – Monitorare lo stato dell’UPS tramite Web Server NOTA BENE: Io davanti…

Impostare il Ripristino Automatico ad ogni riavvio in Windows 7

Ci sono situazioni in cui uno stesso personal computer viene condiviso con più utenti. L’ideale sarebbe di non fornire mai loro la possibilità di utilizzare un account dotato di diritti amministrativi: è questa, sicuramente, la prima regola per evitare di incorrere nei problemi di più vasta natura. In ogni caso, se il sistema deve poter…