Risoluzione dell’Errore MMC del File Server Resource Manager in fase di configurazione delle opzioni

Di recente mi è capitato di attivare su un File Server Windows la funzionalità File Server Resource Manager meglio conosciuta come FSRM. File Server Resource Manager è una features che serve per gestire al meglio lo spazio del file server, creando delle apposite policy, limitando lo spazio a disposizione degli utenti oppure impedendogli di copiare…

Bloccare i Ransomware su File Server Microsoft Windows con l’utility File Server Resource Manager (FSRM)

File Server Resource Manager (FSRM) è un servizio ruolo in Windows Server che consente di gestire e classificare i dati memorizzati su file server. È possibile utilizzare Gestione risorse file server per classificare automaticamente i file, eseguire attività in base a queste classificazioni, impostare quote su cartelle e creare report per monitorare l’utilizzo dello spazio…

Migrazione File Server Microsoft con l’utility Robocopy o con l’utility RichCopy

Di seguito alcuni consigli e informazioni utili per una corretta e indolore migrazione di un File Server Microsoft Based. MICROSOFT ROBOCOPY Robocopy è uno strumento per la copia presente dalle versioni da Windows 7 in su E’ uno strumento robusto, flessibile e configurabile, con oltre 80 opzioni. Può gestire qualsiasi batch o copia sincrona che…

Configurare i Roaming Profiles in Windows Server 2012 R2

Di seguito i concetti che stanno alla base delle due soluzioni. Folder Redirection: Viene utilizzata per memorizzare i dati dell’utente all’interno di cartelle condivise centralizzate su server. La scelta delle cartelle da centralizzare dipende dalle singole esigenze. Generalmente si dà priorità alla cartella “Documenti”. Quindi i dati dell’utente non risiedono sul PC ma su uno…

Permettere ad un server di accedere ad una share di rete locale con un Alias DNS (BackConnectionHostNames)

Recentemente mi è capitato di dover richiamare una Share su un server Windows 2003 utilizzando un nome DNS diverso, o meglio utilizzando un Alias DNS. Per chiarire meglio il concetto faccio un esempio concreto. Ho un server che si chiama SERVER1.TEST.PRV con una share Raffaele, quindi per richiamare la share dallo stesso Server utilizzerò il…