Per l'installazione del Webmin su Raspberry la prima cosa da fare è aggiungere il repository all'elenco. Aprire il file /etc/apt/sources.list con il comando [crayon-681d9acc91ca1239112716/] Aggiungiamo le due righe seguenti come mostrato nell'immagine...
Raspberry
Articoli
Installazione e Configurazione di Postfix su Raspberry usando come Smarthost GMAIL
Se si ha la necessità di utilizzare un server di posta su Raspberry che utilizzi come smarthost Gmail per l'invio potete seguire questa guida dove ho adottato Postifix come mail server. Come primo step installiamo tutti i pacchetti necessari:...
Installare Nagios 3 e Nagios 4.1.1 su Raspberry Pi 2
Nagios è un sistema di monitoraggio che consente di identificare e risolvere eventuali problematiche di un'infrastruttura IT prima che possano avere conseguenze negative. Nagios è in grado di monitorare apparati di rete, sistemi e servizi; inoltre il sistema dei...
Installare e configurare osTicket su Raspberry
osTicket è un popolare sistema di supporto ticket open source , basato su PHP e MySQL. Gestire, organizzare e archiviare tutte le vostre richieste di supporto in un unico luogo, fornendo ai tuoi clienti tutte le risposte che meritano. Così i clienti possono accedere...
Abilitare SSH all’utente root in Linux Debian Jessie
Dopo l'installazione del sistema operativo l'accesso SSH per l'utente root su Debian Linux è disabilitato di default. Quando si tenta di effettuare il login come utente root al server Debian Linux Jessie l'accesso sarà negato mostrando i seguenti messaggi di errore: $...
Abilitare Two-Factor Authentication di Google su Webmin (The Perl module Authen: : 0ATH needed for two-factor authentication is not installed)
PREMESSA Un'autenticazione a due fattori (o autenticazione a più fattori o strong authentication) è un metodo di autenticazione che si basa sull'utilizzo congiunto di due metodi di autenticazione individuale. L'identità di un utente remoto è generalmente verificata...
Impostare lo start automatico del Firewall IPtables all’avvio del Raspberry
Dopo svariati tentativi finalmente ho capito come far partire IPtables all'avvio del mio Raspberry. Di seguito la procedura passo passo. 1) Creare un file per il vostro script di avvio digitando: [crayon-681d9acc9336d042224804/] 2) Inserire il seguente codice...
Installazione e Configurazione di OpenVPN Server su Raspberry PI
Una VPN (acronimo di Virtual Private Network) può essere considerata come un'estensione di una rete privata che si occupa di instaurare dei "collegamenti" tra due o più sistemi che debbono scambiarsi dati in modo sicuro, utilizzando una rete condivisa o comunque...
Configurazione Raspberry Pi2 per gestire e monitorare un UPS APC tramite collegamento USB (APCUPSD)
Questa guida vi mostrerà come collegare un UPS APC ad un Raspberry con Raspbian e consentire al gruppo di continuità di fare le seguenti cose: - inviare email quando l'alimentazione di rete manca - inviare email quando l'alimentazione di rete è stata ripristinata -...
Categorie Principali

Costruzione e configurazione di un KVM Over IP per la gestione di server da remoto a livello hardware con PiKVM – Raspberry e ezCoo Multiport KVM Switch
Questo tutorial ti guiderà nella costruzione e nella configurazione di un dispositivo che ti permetterà di gestire server o workstation da remoto indipendentemente dallo stato del sistema operativo o dal fatto che ne sia installato uno. Si tratta di un vero accesso a...



