Installazione e Configurazione Base di Minarca Backup su Ubuntu Server 24.04

da | Ago 7, 2025

Nel contesto della gestione sistemistica, l’adozione di una soluzione di backup incrementale e centralizzata rappresenta un requisito essenziale per garantire l’integrità e la disponibilità dei dati. Miniarca è un’interfaccia web leggera sviluppata sopra rdiff-backup, progettata per semplificare l’amministrazione di backup differenziali e cronologici su postazioni client GNU/Linux.

In questa guida analizzeremo la procedura di installazione e configurazione iniziale di Minarca su Ubuntu Server 24.04 LTS.

L’obiettivo è predisporre una piattaforma solida per l’esecuzione di backup automatizzati in ambienti LAN, mantenendo la tracciabilità delle revisioni file e ottimizzando l’utilizzo dello storage grazie alla logica incrementale di rdiff-backup.

🧩 A cosa serve Minarca:

  • Effettua backup incrementali: salva solo le modifiche rispetto al backup precedente, risparmiando spazio.
  • Mantiene versioni dei file: puoi recuperare versioni precedenti di un file.
  • Automatizza i backup: pianifica backup periodici su server locali o remoti.
  • Ha un’interfaccia web: permette di gestire i backup in modo semplice da browser.
  • Supporta backup remoti: via SSH verso un server centralizzato (es. su GNU/Linux).

⚙️ Tipico uso:

  • Utente o azienda installa un server Minarca.
  • I client (PC degli utenti) eseguono backup automatici verso il server.
  • In caso di perdita dati o errore umano, si può ripristinare uno o più file.

INSTALLAZIONE DI MINARCA BACKUP

Entrare in modalità super utente con il comando:

Per prima cosa aggiornare i pacchetti sul server con il comando:

Installare alcune applicazioni preliminari con il comando:

Al termine aggiungere le chiavi di Minarca Backup con il comando:

Aggiungere il repository Minarca Backup al nostro elenco di repository con il comando:

Ora possiamo aggiornare i nostri pacchetti. Questo dovrebbe aggiornare e includere i pacchetti Minarca senza errori:

Infine installare il minarca-server con il comando:

 

CONFIGURAZIONE DI MINARCA BACKUP DA INTERFACCIA WEB

Al termine dell’installazione da un qualsiasi browser richiamare il seguente link:

http://IP-SERVER:8080

Se è andato tutto a buon fine dovremmo vedere una schermata come quella sovrastante

Le credenziali di accesso predefinite sono:

NOME UTENTE: admin
PASSWORD: admin123

Cliccare Sign In

NOTA BENE: al primo accesso è consigliabile cambiare la password di Default

AGGIUNTA DEL DISCO DI ARCHIVIAZIONE

Per impostazione predefinita, Minarca Server utilizza l’unità principale per il file system / sistema operativo principale.

In qualsiasi modo tu decida di montare o aggiungere spazio di archiviazione va bene, devi solo conoscere il percorso verso quella nuova posizione.

Per prima cosa identificare il disco con il comando:

Dovremmo viaualizzre il seguente output:

Nel mio caso il disco da aggiungere sarà:

Se il disco è nuovo e privo di partizioni partizionarlo con il comando:

Dovremmo vedere il seguente output:

Premere n

Al seguente output:

Premere Invio

Al seguente output:

Premere Invio

Al seguente output:

Premere Invio

Al seguente output:

Premere Invio

Al seguente output:

Scrivere quit quindi Invio

A questo punto creare un punto di mount con il comando:

Montare il disco con il comando:

Per verificare che la partizione sia montata eseguire il comando:

Dovremmo visualizzare il seguente output:

Nel mio caso vedo la riga:

Per montare il disco in automatico ad ogni riavvio è necessario trovare l’UUID del disco con il comando:

Dovremmo visualizzare il seguente output:

Modificare fstab con il comando:

Aggiungere al fondo del file la seguente riga:

NOTA BENE: modificare l’UUID con quello del proprio disco

Salvare e chiudere il file di configurazione

Per testare che tutto sia ok eseguire il comando:

il disco ora verrà montato ad ogni riavvio del server.

Modificare il file di configurazione per aggiungere la nuova directory di archiviazione di base per Minarca.

Editare il file minarca-server.conf con il comando:

In questo file aggiungere una nuova riga alla fine e inserire quanto segue in quello spazio, regolando il percorso in modo che corrisponda al nuovo percorso di archiviazione.

NOTA BENE: Inserire il proprio percorso di archiviazione al posto di /mnt/data

Salvare e chiudere il file di configurazione

Assicurarsi che l’utente e il gruppo “minarca” possiedano la nuova directory di archiviazione e che abbiamo le autorizzazioni appropriate impostate anche su quella directory con i seguenti comandi:

Successivamente copiare il file .ssh/aurhtorized_keys da /backups per l’utente minarca nella nuova directory di archiviazione di base con il comando:

NOTA BENE: la barra finale (/), è importante inserirla.

Ora dobbiamo cambiare la proprietà della cartella .ssh e dei file che contiene con il comando:

Dopo aver cambiato la proprietà, dobbiamo impostare i permessi corretti della cartella .ssh e del file authorized_keys containerd con i seguenti comandi:

Infine dire a Minarca che ha una nuova directory Home per l’archiviazione.

Fermare il servizio minarca-server con il comando:

Quindi modificare il path della nuova directory con il comando:

Riavviare il servizio con il comando:

Ora possiamo aggiungere nuovi utenti e il loro spazio di archiviazione verrà creato nella posizione di archiviazione aggiornata con l’accesso e le autorizzazioni appropriati.

CONFIGURAZIONE DELL’UTENTE PER IL BACKUP DEL PC

Collegarsi all’interfaccia Web di Miniarca Backup

Cliccare su Admin Area

Cliccare Users

Cliccare Add User

Inserire tutti i parametri necessari quindi cliccare Add User

Se è tutto OK dovremmo vedere una schermata come quella sovrastante

CONFIGURAZIONE DEL CLIENT MINARCA

Scarica dal seguente link l’ultima versione disponibile del cliente Miniarca per il sistema operativo desiderato

Download Minarca Backup

Nel mio caso scaricherò la versione per Windows

Eseguire il file di installazione quindi selezionare la lingua e cliccare OK

Cliccare I Agree

Cliccare Install

Cliccare Finish

Cliccare su Setup

Inserire tutti i parametri richiesti compreso l’utente creato in precedenza quindi cliccare Next

Inserire le cartella da salvare quindi cliccare Next

Impostare la frequenza del backup, escludere i giorni in cui non si desidera fare il backup, impostare la retention dei backup quindi il periodo di inattività

Cliccare Next

Se è andato tutto a buon fine dovrebbe partire il primo backup Full. Attendere fino al termine…

Al termine del backup dovremmo visualizzare una schermata come quella sovrastante

Dalla Dashboard di MinArca Backup sarà possibile vedere tutta una serie di informazioni relativi ai Backup per avere sempre tutto sotto controllo

SCHEDULAZIONE BACKUP

Per la schedulazione dei backup automatici MIniArca Backup utilizza il Task Scheduler di Windows

Dopo aver schedulato il backup tramite l’applicazione clisnt dovremmo vedere il Task Schedulato come mostrato nell’immagine sovrastante

⭐ Perché scegliere MiniArca Backup?

1. Basato su tecnologie consolidate
Minarca utilizza rdiff-backup, noto per essere efficiente e affidabile: effettua backup incrementali salvando solo le differenze nei file, riducendo spazio e tempo di trasferimento

2. Interfaccia web centralizzata e multi-utente
Il server offre una dashboard semplice da usare per amministratori e utenti, con gestione di utenti, quote su disco, statistiche, notifiche email e restore facili sia parziali che completi

3. Multi‑piattaforma
Il client è disponibile per Windows, Linux e macOS, mentre il server richiede una distribuzione Linux (tipicamente Debian/Ubuntu)

4. Semplicità d’uso
Installazione, configurazione e utilizzo sono pensati per essere accessibili anche a chi non ha grandi competenze tecniche. È ideale per contesti dove serve gestione centralizzata senza troppa complessità

5. Funzionalità avanzate
Nelle versioni più recenti (v5 e successive) sono state introdotte:

  • restore completo
  • blocco standby durante il backup
  • pause temporanee (es. per risparmiare banda)
  • migliorie all’UI e messaggi di errore più dettagliati

⚠️ Considerazioni da tenere a mente

• Mancanza di deduplicazione, compressione e cifratura nativa
Minarca non esegue dedup o cifratura a livello dell’applicazione: per queste funzioni devi fare affidamento sul file system (es. ZFS), o su strumenti esterni

• Confronto con alternative
Se ti servono backup con dedup avanzata, compressione efficiente ed encryption integrata, soluzioni come Kopia, Borg o Restic offrono maggiori funzionalità a livello tecnico, anche se richiedono più configurazione

• Perfetta dove serve multi‑tenant
Minarca è particolarmente indicato se gestisci backup per più utenti o sedi, con quote e accessi separati. Al contrario, strumenti come Borg o Duplicati sono più adatti a backup singoli o desktop-only

📊 Conclusione: è uno strumento valido?

  • Backup PC/workstation in azienda familiare o small office Centralizzato, interfaccia user-friendly, diritti quota utenti Nessuna dedup/compression nativa, cifratura limitata
  • Multi‑tenant o service provider self-hosted Gestione utenti, isolation, ripristino Io Meno indicato a chi cerca massima efficienza e cifratura integrata
  • Soluzioni tecniche con backup avanzato Affidabile, buon supporto comunitario Meno ricco di feature rispetto a copie offline come Borg

Sì, è una scelta valida, soprattutto se si desidera un sistema intuitivo, open‑source, con gestione centralizzata e compatibilità Windows/macOS/Linux. Se invece cerchi performance di deduplicazione, cifratura end-to-end o backup distribuiti più sofisticati, potresti valutare strumenti alternativi come Kopia, Borg o Restic a seconda delle esigenze

Articoli Recenti

Veeam Backup

Monitoring

Friends

  • My English Lab  English School
  • ChrSystem   Servizi ICT
  • Since 01  Kreative Graphics

Database

Networking

Autori

  • Raffaele Chiatto  Amministratore
  • Marco Valle  Autore
  • Angelo Lauria  Autore
  • Edoardo Prot  Autore
  • Davide D’Urso  Autore
Raffaele Chiatto

Raffaele Chiatto

Sono Raffaele Chiatto, un appassionato di informatica a 360 gradi. Tutto è iniziato nel 1996, quando ho scoperto il mondo dell'informatica grazie a Windows 95, e da quel momento non ho più smesso di esplorare e imparare. Ogni giorno mi dedico con curiosità e passione a scoprire le nuove frontiere di questo settore in continua evoluzione.

Related Post

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Virtualizzazione

Linux

Microsoft

Apple

Backup

Database

Security

Automazione