Aggiornare Manualmente un Server Xen Cloud Platform – Next Generation (XCP-ng) Community Edition

da | Mag 15, 2025

Mantenere aggiornato il proprio hypervisor è fondamentale per garantire performance, stabilità e sicurezza in ambienti virtualizzati. XCP-ng, la piattaforma di virtualizzazione open source basata su XenServer, continua a guadagnare terreno grazie alla sua solidità e alla vivace community di supporto.

In questo articolo ti guiderò passo dopo passo nell’aggiornamento manuale di un server XCP-ng Community Edition, ideale per chi vuole avere pieno controllo sul processo, evitare downtime imprevisti e comprendere a fondo cosa accade dietro le quinte. Che tu stia migrando alla versione più recente o semplicemente installando gli ultimi aggiornamenti di sicurezza, questa guida ti fornirà le informazioni pratiche per farlo in modo sicuro e consapevole.

Con XCP-ng (la Community Edition, gratuita e open source), l’aggiornamento automatico del sistema non è bloccato da una licenza, ma alcune funzionalità di gestione automatica tramite interfacce grafiche (come Xen Orchestra) possono essere limitate nella versione gratuita di XO (Xen Orchestra).

PROCEDURA DI AGGIORNAMENTO

Prima di tutto fare la verifica lato Web Gui XOA

Cliccare Home quindi Pools

Come è possibile notare dall’immagine sovrastante sono presenti degli aggiornamenti relativi agli Host XCP-ng

1. Backup Prima di Tutto

Assicurarsi di avere:

  • Backup delle VM o snapshot critici
  • Backup della configurazione del pool (xe pool-dump-database)
2. Verifica Versione Corrente

Controllare quale versione è installata con il comando:

Dovremmo visualizzare il seguente output:

Tra le varie info dovremmo visualizzare Operating System

Nel mio cao la versione installata è XCP-ng 8.2.1

3. Abilitare i Repository di Aggiornamento

Modificare i repository Yum per puntare ai repository ufficiali (di solito è già a posto) con i seguenti comandi:

Dovremmo visualizzare il seguente output:

Se si vuole essere sicuri di utilizzare i repository ufficiali, verificare i file in:

Se non ci sono o si vuole forzarli eseguire il comando:

 

4. Aggiornare il Sistema

Eseguire l’aggiornamento con il comando:

Dovremmo visualizzare il seguente output:

Premere y quindi Invio

NOTA BENE: Se vuoi vedere i pacchetti prima di installare eseguire il comando:

Al termine dell’aggiornamento dovbremmo visualizzare il seguente output:

 

5. Riavvio

Dopo l’aggiornamento è necessario un riavvio per applicare il nuovo kernel e eventuali aggiornamenti del toolstack. Eseguire il comando:

 

6. Verifica Toolstack

Dopo il reboot, verificare che tutto sia in ordine con il comando:

Dovremmo visualizzare il seguente output:

Quindi eseguire il comando:

Dovremmo visualizzare il seguente output:

 

7. Verifica da Web Gui

Collegarsi alla Web Gui XOA

Cliccare su Home quindi selezionare Pools

Come è possibile notare l’Host 1 non ha più l’alert relativo agli agggiornamentio da fare.

Facoltativo: Aggiornamento da ISO (per major upgrade)

Se si sta passando da una versione maggiore a un’altra (es: 8.2 → 8.3), conviene usare la ISO di aggiornamento:

Scaricare la ISO da: https://xcp-ng.org

Montare la ISO su CD virtuale o fisico

Avviare il server da ISO

Seguire le istruzioni per “Upgrade”

Mantenere la configurazione esistente

Non formattare dischi

Articoli Recenti

Veeam Backup

Monitoring

Friends

  • My English Lab  English School
  • ChrSystem   Servizi ICT
  • Since 01  Kreative Graphics

Database

Networking

Autori

  • Raffaele Chiatto  Amministratore
  • Marco Valle  Autore
  • Angelo Lauria  Autore
  • Edoardo Prot  Autore
  • Davide D’Urso  Autore
Raffaele Chiatto

Raffaele Chiatto

Sono Raffaele Chiatto, un appassionato di informatica a 360 gradi. Tutto è iniziato nel 1996, quando ho scoperto il mondo dell'informatica grazie a Windows 95, e da quel momento non ho più smesso di esplorare e imparare. Ogni giorno mi dedico con curiosità e passione a scoprire le nuove frontiere di questo settore in continua evoluzione.
Categorie: XCP-ng

Related Post

Installazione e Configurazione Base di OPNSense

  Nel panorama delle soluzioni firewall open source, OPNsense si distingue per la sua combinazione di potenza, flessibilità e facilità d’uso. Basato su FreeBSD e con un'interfaccia grafica moderna e intuitiva, OPNsense è una scelta eccellente sia per ambienti...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Virtualizzazione

Linux

Microsoft

Apple

Backup

Database

Security

Automazione