LibreNMS: FAIL: Failed to fetch version from local git: fatal: detected dubious ownership in repository at ‘/opt/librenms’ To add an exception for this directory, call: git config –global –add safe.directory /opt/librenms

da | Mar 10, 2025

 

 

LibreNMS è uno strumento open-source ampiamente utilizzato per il monitoraggio delle reti, ma a volte durante la gestione del repository Git associato al progetto, possono emergere errori imprevisti.

Uno di questi è il messaggio:

FAIL: Failed to fetch version from local git: fatal: detected dubious ownership in repository at ‘/opt/librenms’ To add an exception for this directory, call: git config –global –add safe.directory /opt/librenms

Questo errore si verifica quando Git rileva un potenziale problema di proprietà o sicurezza nella directory specificata, impedendo così l’esecuzione di alcune operazioni. Nel contesto di un’applicazione come LibreNMS, risolvere prontamente questo problema è essenziale per mantenere il corretto funzionamento del sistema e per evitare interruzioni nei processi di monitoraggio.

In questo articolo, analizzeremo le cause di questo errore e forniremo una guida passo-passo per risolverlo, garantendo un ambiente Git configurato correttamente e sicuro.

Facendo una validazione della configurazione dovremmo visualizzare il messaggio di errore come mostrato nell’immagine sovrastante.

Di seguito riporterò le possibili soluzione per risolvere il problema.

SOLUZIONE 1

Questa è la soluzione indicata nella schermata di LibreNMS che nella stragrande maggioranza dei casi dovrebbe risolvere il problema.

Eseguire il comando con l’utente Librenms:

Fare una verifica rieseguendo la validazione della configurazione e se l’errore non è scomparso procedere con la SOLUZIONE 2

SOLUZIONE 2

Questa soluzione prevede la modifica del file di configurazione del PFM.

Editare il file www.conf con il seguente comando:

NOTA BENE: Al posto di 8.3 inserire la versione PHP utilizzata da LibreNMS

Sostituire le seguenti righe:

con queste:

Salvare e chiudere il file di configurazione dell’FPM

Riavviare il servizio PFM con il comando:

A questo punto fare un refresh della pagina web di LibreNMS.

Se è tutto corretto dovremmo visualizzare una schermata di errore che chiederà di eseguire i comandi che elenco di seguito:

Dopo aver eseguito i comandi fare un refresh della pagina web e dovremmo accedere a LibreNMS senza nessun problema.

Fare una verifica rieseguendo la validazione della configurazione e se l’errore non è scomparso procedere con la SOLUZIONE 3

SOLUZIONE 3

La terza ed ultima soluzione prevede la reimpostazione dei permessi corretti alla directory di LibreNMS.

Eseguire il comando:

ATTENZIONE: Sostituire librenms:librenms con l’utente e il gruppo appropriati se sono diversi. Di default dovrebbe essere librenms:librenms

Riprovando a fare di nuovo una validazione della configurazione

Dovremmo visualizzare una schermata come quella sovrastante.

Raffaele Chiatto

Raffaele Chiatto

Sono Raffaele Chiatto, un appassionato di informatica a 360 gradi. Tutto è iniziato nel 1996, quando ho scoperto il mondo dell'informatica grazie a Windows 95, e da quel momento non ho più smesso di esplorare e imparare. Ogni giorno mi dedico con curiosità e passione a scoprire le nuove frontiere di questo settore in continua evoluzione.
Tag: FPM | GIT | LibreNMS
Categorie: FPM | LibreNMS

Related Post

Rinominare il cestino in Microsoft Windows XP

Basta modificare il seguente attributo nel registro di sistema: Lanciare REGEDIT e scovare la seguente chiave [crayon-67e4fe2bdf12e154188045/] A questo punto modificare il valore Attributes in 70010020 Per applicare le modifiche bisogna riavviare il PC

leggi tutto

Creazione in massa di utenze su Active Directory

Basta lanciare da una command line la seguente stringa: for /l %i in (100,1,200) do net users Utente%i Password add Legenda: Utente%i: nome da dare alle utenze che si vuol creare 100,1,200: inserisce le utenze numerandole da 100 a 200 Password: inserisce la password...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Virtualizzazione

Linux

Microsoft

Apple

Backup

Database

Security

Automazione