Installazione e Configurazione Base di VMware Vsphere ESXi 6.7 U3

da | Nov 1, 2019

VMware ha rilasciato il nuovo VMware vSphere 6.7 Update 3 introducendo alcuni miglioramenti e bug fix per migliorare le prestazioni globali.

Possiamo vedere che il prodotto ha integrato alcune nuove funzionalità che, di nuovo, renderanno l’amministrazione VMware più facile e più impeccabile. Una di quelle funzioni che sono state aggiunte è, ad esempio, una modifica PNID di vCenter Server (PNID sta per IDentificatore di rete principale di vCenter Server) ed è il “nome di sistema” impostato nel programma di installazione durante la distribuzione di vCenter Server.

Di seguito una rapida guida che mostra come è semplice e intuitiva l’installazione.

Dopo aver inserito il CD o la USB Key di installazione attendere qualche istante fino al caricamento

 

Per procedere cliccare su INVIO

 

Cliccare F11 per accettare la licenza

 

Selezionare lo storage dove si intende installare ESXi quindi premere INVIO

 

A questo punto se vogliamo mantenere inalterati i datastore selzionare la prima opzione altrimenti se vogliamo cancellare tutto e reinstallare ex-novo selezionare la seconda opzione quindi cliccare INVIO

 

Selezionare la lingua della tastiera quindi cliccare INVIO

 

Inserire la password dell’utente di root due volte quindi cliccare INVIO

 

Cliccare F11 per far partire l’installazione

 

Attendere qualche minuto fino al ternmine dell’installazione

 

A questo punto rimuovere il CD o la USB Key e cliccare su INVIO per riavvaire il server

 

Attendere qualche minuto fino al completo avvio del server ESXi

NOTA BENE: se il server è in una rete con il DHCP attivo al primo riavvio nella schermata principale vedremo il link da richiamare pwer connetterci via Web. In caso contrario dovremo accedere con il tasto F2, inserire le credenziali di root settate in precedenza quindi inserire l’IP statico della Management.

Raffaele Chiatto

Raffaele Chiatto

Sono Raffaele Chiatto, un appassionato di informatica a 360 gradi. Tutto è iniziato nel 1996, quando ho scoperto il mondo dell'informatica grazie a Windows 95, e da quel momento non ho più smesso di esplorare e imparare. Ogni giorno mi dedico con curiosità e passione a scoprire le nuove frontiere di questo settore in continua evoluzione.

Related Post

Configurare il NAT su VmWare ESX e ESXi per PfSense

ESX come ESXi non ha integrato il servizio di NAT, quindi ecco una guida su come configurare il tutto con l'aiuto di una virtual machine chiamata pfSense, un sistema open source che integra funzionalità di Firewall e Router. Ci sono tre prerequisiti da rispettare per...

leggi tutto

Reset iLO password HP Proliant dl380 G4

La iLO è una porta di rete dedicata al management. Una volta configurati i parametri di rete nel bios ci si collega con il browser e dopo essersi autenticati ci sono una serie di opzioni molto interessanti. E’ possibile avere un controllo completo sul server, si...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Virtualizzazione

Linux

Microsoft

Apple

Backup

Database

Security

Automazione