Configurazione ATA Grandstream HT802 per il funzionamento di telefoni analogici con VoIP FTTH di TIM

da | Dic 26, 2024

Questo tutorial spiega come configurare il convertitore Digitale-Analogico Grandstream HT802 per il funzionamento di telefoni analogici senza la necessità di utilizzare il modem di TIM.

PREREQUISITI

Per il corretto funzionamento del servizio Voce, il router deve utilizzare i DNS ottenuti automaticamente durante la connessione e deve essere in grado di fare richieste di tipo SRV verso essi.

Router Grandstream HT802 configurato con IP Statico

  • HT802 è un adattatore di telefoni analogici a 2 porte (ATA) compatto che consente agli utenti di creare una soluzione di telefonia IP di alta qualità e gestibile.
  • Supporta 2 profili SIP attraverso 2 porte FXS e una singola porta da 10/100 Mbps
  • Tecnologia di crittografia di sicurezza TLS e SRTP per proteggere le chiamate e gli account
  • Le opzioni di provisioning automatizzate includono file di configurazione TR-069 e XML
  • Supporta conferenze vocali a 3 vie
  • Server SIP di failover Passa automaticamente al server secondario se il server principale perde connessione
  • Supporta il fax T.38 per la creazione di fax-over-IP
  • Supporta una vasta gamma di formati ID chiamante
  • Utilizzare con la serie UCM di IP PBXS di Grandstream per il provisioning di configurazione zero

Collegare il cavo di rete nella porta blu e il cavo del telefono RJ11 nella porta verde numero 1

RECUPERO PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE VOIP TIM

I parametri che serviranno per configurare il Grandstream sono i seguenti:

Primary SIP server: è il SIP domain

SIP User ID: usare l’Authentication Username (quindi col +39 davanti)

Authentication ID: usare ancora l’Authentication Username (quindi col +39 davanti)

Authenticate Password: è la password di 65 caratteri, fare copia/incolla l’HT802 la supporta tranquillamente.

Outbound Proxy: questo è il punto chiave, non inserire il semplice indirizzo di testo. Seguire questa procedura qui : https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45920390&postcount=1105 . La procedura vi restituirà un indirizzo IP, specifico per la vostra linea, inserite quello.

E’ possibile recuperare questi paramentri con le seguenti modalità:

– collegandosi al sito TIM e chiedendo all’assistente virtuale Angie.
– collegandosi al seguente link https://comunica.tim.it/del348/del348.php?tipo=RES
– chiamando il 187
– tramite APP Telefono TIM (occorre essere sulla stessa WiFi della linea fissa per la quale servono i parametri)

RICAVARE L’INDIRIZZO IP DELL’OUTBOUND PROXY

Seguire questa semplice procedura per ottenere l’indirizzo IP da inserire nel Grandstream

Aprire una finestra di DOS quindi digitare il comando:

Impostare quindi la tipologia di query SRV con il comando:

Effettuare la query digitando l’hostname del vosttro Outbound Proxy TIM aggiungendo il prefisso _sip._udp. come ad esempio

ATTENZIONE: il Router o Firewall incaricato di risolvere i record pubblici dovrà avere i DNS di Telecom

Dovremmo visualizzare un output come di seguito:

Come è possibile notare la query darà due risultati e due hostname con pesi in termini numerici.

Copiare il risultato con il peso più basso (10). Nel mio caso è il secondo e quindi tol08nopaims04.co.imsw.telecomitalia.it

A questo punto impostare la tipologia di query A con il comando:

Quindi incollare l’hostname copiato in precedenza

A questo punto dovremmo visualizzare il seguente output

Usare l’IP come Outbound Proxy all’interno della configurazione dello Grandstream HT802

Inserire tutti i paramentri nella sezione FXS PORT 1 come mostrato nell’immagine sovrastante.

Quindi cliccare su Update e Apply al fondo della pagina di configurazione

Attendere il riavvio del Grandstream

Al termine del riavvio se è andato tutto a buon fine cliccando su STATUS dovremmo vedere una schermata come quella sovrastante con la dicitura Registered

Provare a effettuare una chiamata e a riceverla sul dispositivo analogico per verificare che sia tutto OK

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

L’Outbound Proxy ha il seguente formato:

dxxyz.co.imsw.telecomitalia.it

Dove i singoli parametri sono i seguenti:

d: è fisso e sta per distretto
xx: è il prefisso telefonico senza zero
y: è l’ area geografica del numero telefonico
z: numero della regione in cui è posto il server

Facendo una ricerca ho scoperto che i DNS che utilizza TIM per il VoIP sono i seguenti:

DNS1: 85.37.17.4
DNS2: 85.38.28.70
DNS3: 85.37.17.51
DNS4: 85.38.28.97
DNS5: 151.99.125.1
DNS6: 151.99.0.100

ATTENZIONE: consiglio di impostare i DNS del Router o del Firewall in Auto in modo che prenda in automatico quelli Telecom perchè i DNS elencati sopra potrebbero cambiare…

Articoli Recenti

Veeam Backup

Monitoring

Friends

  • My English Lab  English School
  • ChrSystem   Servizi ICT
  • Since 01  Kreative Graphics

Database

Networking

Autori

  • Raffaele Chiatto  Amministratore
  • Marco Valle  Autore
  • Angelo Lauria  Autore
  • Edoardo Prot  Autore
  • Davide D’Urso  Autore
Raffaele Chiatto

Raffaele Chiatto

Sono Raffaele Chiatto, un appassionato di informatica a 360 gradi. Tutto è iniziato nel 1996, quando ho scoperto il mondo dell'informatica grazie a Windows 95, e da quel momento non ho più smesso di esplorare e imparare. Ogni giorno mi dedico con curiosità e passione a scoprire le nuove frontiere di questo settore in continua evoluzione.
Categorie: FTTH | VoIP

Related Post

Configurazione del DNS Dinamico su Unifi Dream Machine Pro

Il DNS dinamico consente ai client esterni di connettersi al gateway UniFi utilizzando un nome host anziché un indirizzo IP. Ciò è particolarmente utile se il gateway UniFi utilizza un IP WAN che cambia frequentemente a seguito dell'assegnazione DHCP. L'utilizzo di un...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Virtualizzazione

Linux

Microsoft

Apple

Backup

Database

Security

Automazione